Gita primaverile di Fine Anno

Le ore passeranno più in fretta.

Nel pullman solo visi già incontrati, è rassicurante stare tra conoscenze nel breve percorso per raggiungere la meta: il Sacro Monte di Varallo Sesia.

Il tempo mogio non svela il panorama ma invita a seguire al riparo dell’aria frizzante le nostre guide. Il presidente ha diviso la visita con 3 temi presentati a tre (un’innovazione) con Sergio e Paolo.

La nascita dei luoghi sacri nella storia del mondo (preparazione alla visita) illustrata dal Direttore dei Corsi (Paolo Marchetti), il loro perché e il renderli una Gerusalemme raggiungibile. Storico di questo pellegrinaggio, ci invita ad apprezzarne l’illustrazione unica in 45 scenografie bibliche, episodi della vita di Cristo e soprattutto scene bibliche con personaggi a grandezza naturale realizzati in legno o terra cotta dipinta con realismo. Per ricordare, con una grandiosa messa in scena da illustri protagonisti dell’Arte dell’epoca (dal 1456 fino all’Ottocento).

L’epopea della religione cristiana.

Una Gardaland d’epoca.

Sergio Carrabelli in una lettura di brani, testimonianze lasciate sui libri delle osterie e di diari di viaggiatori attratti dalle tradizioni o dalle vie millenarie tra i paesi non che dai pellegrini.
Ci ha offerto una vera commovente  sorpresa…

Finalmente il Presidente ha presentato l’opera di Gaudenzio Ferrari  noto nella zona ma non avendone che raramente varcato i confini era sparito dalla storia dell’Arte. Oggi  tardivamente riscoperto.

L’atteso pranzo (con sorpresa del compleanno della preziosa Carla) ha soddisfatto i più esigenti. Dopo la vertiginosa discesa per raggiungere a valle la chiesa di Varallo, dal paese la collina del sacro Monte appare più vicina, ancorata alle pareti scoscese dei  pendii tappezzati di foreste scure nella loro incombente pericolosità verticale. A valle tra  i pendii stretti sugli scogli un rumoroso Sesia ora si allarga nel chiaro del suo letto.

Da Varallo alla parete verticale dei monti maestosi accessibili da una funivia ora.

Una gita che invita alla riflessione sul tempo e sulla trascendenza della nostra vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...