Quando si è ventilata la possibilità di trasformare i pomeriggi dedicati al tema del Velo di Maya in un vero e proprio seminario di approfondimento su questo tema, ho proprio pensato: ma pensa te!
Poi riflettendoci bene non mi è più sembrata una possibilità così assurda. Ma perché un seminario?
Stiamo elaborando tutti i dati che abbiamo raccolto dai questionario che ci avete inviato e abbiamo notato che diverse persone, pur apprezzando tutto l’impegno nell’organizzazione delle varie attività, chiedevano che i temi trattati dalle conferenze fossero maggiormente approfonditi. Quindi, perché no? È bastato togliere dai titoli previsti prima parte, seconda parte e terza parte e ripensare alle conferenze come veri e propri compendi storico-filosofico, letterario e delle varie arti.
Vi invitiamo a partecipare a questo primo esperimento di seminario. La partecipazione a tutti è tre i pomeriggi è consigliata perché tutti i compendi faranno riferimento a quanto esposto precedentemente. Il velo di Maya ha arricchito per secoli il panorama mitologico, filosofico, religioso e artistico. Dai greci a Schopenhauer si è evoluto, modificandosi anche se è rimasto sempre fedele a sé stesso… le nostre tre diverse chiacchierate unite in un unico evento che si svolgerà in tre pomeriggi ci porteranno -lo speriamo propio- ad approfondire questo mondo con una modalità nuova!
sorpresa Aldo Tasca nella sua conferenza ha paragonato Prometeo col Christo mi ha posto domande ,
grazie CB.
Christiane Begonnet
Mail: cbegonnet@outlook.it
Mobile: +393387679795
"Mi piace""Mi piace"