L’anno visionario

L’Anno Accademico 2019-2020 dell’UNITRE di Sesto Calende è dedicato ad un tema estremamente ampio e di grande attualità: la visione.

In una società che tende ad essere sempre più individualista e che offre spazi di condivisione (troppo spesso solo virtuali) per condividere non tanto esperienze e sensazioni ma immagini e visioni (sul fatto che in troppi casi siano artefatte per colpire l’immaginario è meglio sorvolare) non potevamo non vivere questo stimolo scegliendolo come fil rouge di quest’anno.

La visione può essere considerata come il modo di vedere e di vivere ciò che ci circonda. Non dobbiamo dimenticare che la visione può essere sì qualcosa di strettamente header-wels2personale ma è anche il modo che abbiamo di relazionarci e di codificare la realtà intorno a noi. Una visione personale condivisa porta alla creazione di una visione sociale tale da creare un vero e proprio sistema culturale, che possa anche influenzare il nostro modo di percepire la realtà e ovviamente di vederla.

Un altro aspetto della visione è quello di vedere oltre il visibile, di intuire e di prevedere. Non siamo stati indifferenti a questa sfumatura possibile del fil rouge e abbiamo dato spazio al quotidiano e alle tendenze attuali che si svilupperanno nel futuro prossimo sia nelle scienze sia nelle arti; ambiti che sono accomunati dalla possibilità di poter usare la visione con l’accezione di poter vedere oltre, nel futuro.

Un aspetto indispensabile per la visione (intesa in entrambi i sensi) è senza ombra di dubbio lo spirito critico. Che speriamo sia sempre vivo in tutto noi, oggi più che mai.

Weltanschauung

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...