La complessità della figura di Talete di Mileto non ci permette di classificarlo semplicemente come un filosofo, fondatore della scuola ionica. Il suo impegno si è focalizzato su diversi campi, per questo dobbiamo considerarlo: un […]
Categoria: Filosofia
Le caratteristiche della Filosofia presocratica — Latelier 91
In quello che possiamo definire l’ambito presocratico si sviluppa la scuola ionica, che è dominata dal problema cosmologico; una questione che rimarrà di primaria importanza almeno sino all’avvento della Filosofia dei Sofisti. La visione che […]
I periodi e le fonti della Filosofia classica — Latelier 91
Dividere una scienza complessa come la Filosofia in periodi, per comprendere e assimilare meglio il suo sviluppo, non è cosa facile; ovviamente non ci sono cesure nette che separino un periodo e l’altro però un’idea […]
Ehi! Signora Filosofia! Ci sono anch’io! — Latelier 91
Sono il Corpo dell’Essere Umano! Uso un richiamo brusco e poco formale per rivolgermi a Lei, ne sono consapevole, ma sono anche deciso, molto deciso, a chiarire la mia posizione plurimillenaria con fermezza e chiarezza. […]
Le scuole filosofiche — Latelier 91
Sin dalle sue origini, nella Grecia antica, la ricerca filosofica non è mai stata un esercizio di speculazione pensiero da porta avanti in solitaria ma è stata un’attività da svolgere in gruppo; solo con il […]
Ai primordi della Filosofia — Latelier 91
Anche se si corre il rischio di muoversi su un terreno impervio costellato principalmente da grandi supposizioni, è curioso percorre il sentiero della Storia a ritroso per tentare di ritrovarsi all’inizio, dove tutto è iniziato. […]
Le origini della Filosofia — Latelier 91
La Filosofia è una delle Scienze più grandi che accompagnano l’esistenza di noi umani, forse tanto quando l’Arte e la Musica. Ufficialmente le origini della Filosofia si attestano verso il I secolo a.C. però (e […]