Sono già passati 700 anni da quel triste 13 settembre 1321, quando la malaria ci ha privati del nostro più importante poeta. Ne è passato di tempo ma non siamo ancora riusciti a superare questo […]

Sono già passati 700 anni da quel triste 13 settembre 1321, quando la malaria ci ha privati del nostro più importante poeta. Ne è passato di tempo ma non siamo ancora riusciti a superare questo […]
CAMILLO SBARBARO E IL CICLOPE Sfollato a Spotorno nel novembre del 1942, Camillo Sbarbaro prosegue nella cittadina ligure la sua attività di traduttore dei tragici greci per Valentino Bompiani, iniziata a Genova nei mesi precedenti con Antigonedi […]
“Già non attendere’ io tua dimanda, s’io m’intuassi, come tu t’inmii” Dante Alighieri – Paradiso IX – 81 Così Dante nell’undicesimo Canto del Paradiso allorché incontra Folchetto da Marsiglia. Siamo tra gli spiriti amanti del […]
Ogni anno, a Dublino, dal 1950, ad opera di un gruppo di scrittori irlandesi, ammiratori di Joyce, si festeggia il Bloomsday, per ricordare il suo capolavoro Ulisse. Quest’anno sarà rinviato: “I pub sono chiusi. Vuoi festeggiare […]
“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli e ogni cosa ne nasconde un’altra”. Le […]
Superato il luogo dei sospiri eterni Dante e Virgilio proseguono il loro peregrinare infernale. La geografia pensata da Dante ci propone un Inferno circolare a gradoni che via via digradano verso il centro (dove risiede […]
Quanno me chiammeno!…Già. Si me chiammano a me…può sta ssicure ch’è nu guaio così parla, tra dialetto napoletano e molisano, il commissario Ingravallo, don Ciccio, de Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Carlo Emilio […]
Ero impegnato a pensare di procurarmi, per uscire dagli schemi troppo frequentati, argomenti inusuali e frivoli su Dante Alighieri, ad esempio, quali erano i suoi cibi preferiti o come si vestiva d’inverno, quando ricevetti una […]
Poi piovve dentro all’alta fantasia Dante Alighieri – Purgatorio XVII, 25 Siamo nel girone degli iracondi e Dante sta contemplando delle immagini che si formano direttamente nella sua mente, e che rappresentano esempi classici e […]
Dante deve la sua fama universale alla Commedia ma, come intellettuale e politico, non tralasciò dall’intervenire in uno dei temi più caldi del suo tempo. Con il De monarchia (un trattato in tre libri) espresse […]