Prima di iniziare il nostro viaggio alla scoperta di questo interessante concerto, di conoscerne (anche se per sommi capi) l’autore e le coincidenze che portano alla sua stesura, vi consiglierei di ascoltare subito il concerto, […]
Categoria: Il punto
Rubrica di Davide Frezzato
Untitled (for Frederika e Ian) 3 — Latelier 91
Prima di osservare l’opera di Dan Flavin, è doveroso far mente locale su informazioni che possano aiutarci nella comprensione dell’opera. Entrare nel mondo di Dan Flavin è abbastanza semplice; il suo linguaggio nuovo e minimalista […]

Goya – Capitolo 2: una breve biografia
Francisco José de Goya y Lucientes è nato nel 1746 a Fuendetodos. Il padre José Benito de Goya Franque era un maestro doratore e la madre Gracia de Lucientes y Salvador è una nobile decaduta. […]

Goya – Capitolo 1: l’inizio
La Pittura di Francisco Goya è come lui: molto audace. Alla storia è passato anche per i suoi ritratti, di grandi dimensioni. Un aspetto da tenere in considerazione perché è indice del livello dei suoi […]

Beethoven – Capitolo 7: la fine di un genio
Nell’ultimo articolo abbiamo visto che nonostante il periodo estremamente difficile che Beethoven ha dovuto affrontare negli ultimi anni della sua vita, la sua produzione è stata estremamente viva e straordinaria. Il suo modo di comporre […]

L’Italia c’è… ma non lo sa!
Siamo stati ospiti in Finlandia per rappresentare la felicità e non lo sappiamo neanche. Spesso durante le conferenze di Arte ho tentato di smontare una falsa percezione che abbiamo sull’Arte: non si fa più Arte […]

“Misericordia” traccia un nuovo cammino
Nell’aria c’è profumo di cambiamento, solo chi non si espone all’Arte e alle sue molteplici espressioni non se ne sta rendendo conto. L’opera “Misericordia” di Emma Dante è nuova anche se racconta una vecchia storia, […]

La linea e il punto: l’inizio di un nuovo linguaggio
La Storia dell’Arte ha avuto due grandi teorici. Il più famoso -e classico- Leonardo Da Vinci e il meno noto -e contemporaneo- Paul Klee. La differenza tra i due potrebbe essere dettata solo dalla lingua […]

Il contemporaneo è molto classico
Uno dei temi che più mi stanno a cuore nel mondo delle Arti è la relazione tra classicità e contemporaneità. Come è giusto che sia, facciamo fatica a capire le manifestazioni artistiche del nostro presente. […]