Ma che strano: in un corso di fisica si parla di film! Meglio: è più facile ed interessante! Scusate per l’equivoco: non si tratta di film, ma del movimento dei corpi. Il nome deriva, come […]

Rubrica di Primo Lodi
Ma che strano: in un corso di fisica si parla di film! Meglio: è più facile ed interessante! Scusate per l’equivoco: non si tratta di film, ma del movimento dei corpi. Il nome deriva, come […]
Sino dai tempi più remoti, l’uomo ha dovuto confrontarsi con ciò che lo circonda per soddisfare i suoi bisogni elementari: mangiare, bere, dormire, ripararsi dal freddo, riprodursi. Lo sviluppo dell’intelligenza gli ha permesso di sviluppare […]
Misurare il tempo? Ma è la cosa più facile del mondo! Guardo l’orologio, e non ci penso più!Beh, in effetti, forse, non è proprio così: dipende dal tipo di orologio che abbiamo: meccanico, elettronico, con […]
Quando ci pesiamo, e scopriamo sempre di essere ingrassati, cosa misuriamo? Il nostro peso o la nostra massa? Per iniziare a capirci, il peso è una forza: è una entità di cui parleremo in futuro. La massa, […]
Ho tratto il titolo di questo articolo dal libro “La misura di tutte le cose”, che narra divertendo come si è arrivati alla definizione del metro. Come vi ho accennato nell’articolo introduttivo, durante la rivoluzione […]
Un approccio alla materia ostica con esempi presi dalla vita quotidiana PrEMESSA Un paio di settimane fa, il nostro presidente Davide Frezzato mi ha scritto un breve messaggio, intitolato “Fisica per principianti”, dove diceva quanto […]