Dopo 8 mesi di udienze, il 20 agosto1947 si concluse a Norimberga uno dei processi secondari, quello in cui furono giudicati i medici responsabili di esperimenti su esseri umani e diversi dirigenti amministrativi. Sette dei […]

Rubrica di Nadia Piaconi
Dopo 8 mesi di udienze, il 20 agosto1947 si concluse a Norimberga uno dei processi secondari, quello in cui furono giudicati i medici responsabili di esperimenti su esseri umani e diversi dirigenti amministrativi. Sette dei […]
Da questo momento in poi le notizie sono discordanti, alcuni testimoniano che Mengele si fosse messo in malattia e fosse riuscito a farsi trasferire nel lager di Gross Rosen e che da qui sparì. Infondata […]
Noma ed eteronomia dell’iride Il terzo interesse per il dottor Morte era il “noma”. Un prigioniero riferì che Mengele avvicinò il professor Berthold Epstein, un eminente pediatra prigioniero, proponendogli, in cambio di un prolungamento della […]
Negli anni ’30 e all’inizo degli anni ’40, gli Ovitz erano una compagnia affermata di attori, ballerini, musicisti e cantanti che si facevano chiamare “Lilliput”. Non si preoccupavano tanto delle leggi razziali che colpivano gli […]
Mengele era particolarmente dedito alle ricerche sui gemelli ad Auschwitz trovò il modo per realizzare questo sogno. Una volta selezionati li introduceva in una complessa struttura. Egli poteva disporre oltre che dell’edificio generale dei medici […]
Josef Mengele, detto Bepo, nasce a Gunzburg Am Donau il 16 maggio 1911, figlio di Karl, un autocrate, ricco proprietario di una grande fabbrica di macchine agricole, che interessa e coinvolge l’intera cittadina e di […]
Per trattare di medicina e Shoah occorre risalire assai indietro nel tempo. Soltanto cosi sarà possibile comprendere l’impatto e le conseguenze di secolari preconcetti, nell’ambito delle pratiche medico sanitarie, degli ebrei e sugli ebrei e […]
Il 16 aprile Bernadette, in religione suor Marie-Bernarde, moriva nell’infermeria detta “della Santa Croce” nel convento di Saint Gildard: aveva solo 35 anni. Con l’autorizzazione dell’amministrazione civile, il corpo di Bernadette rimase esposto alla venerazione del […]
Suor Marie Bernarde assunse dunque l’incarico di aiuto-infermiera dietro gli ordini di suor Marta. Tutte le ammalate che beneficiarono dei suoi servigi furono unanimi nel rilevare la sua delicatezza, dolcezza, bontà e capacità di consolare […]
Mercoledì 4 luglio 1866, tutti intorno a lei piangono e Bernadette per mettere fine al tormento disse: siete molto buoni a piangere ma io non posso restare qui all’infinito! Indossava una veste blu che le […]