
-2 a Natale: un augurio dal passato che risuona nel presente
C’è un carme di Orazio, una bellissima ode, che ha l’aspetto di una poesia simposiale, ovvero scritta per i banchetti: d’altra parte, nelle prime due strofe, Orazio s’ispira ad Alceo, poeta greco del VI secolo […]
-3 a Natale: la magia di Ungaretti
NATALE di Giuseppe Ungaretti Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro […]
-4 a Natale: storie di fisica
La mia storia di Natale parla, com’era inevitabile, di fisica.Siamo nel 1938; in fisica, lo studio dei fenomeni atomici e nucleari era in pieno sviluppo. L’11 novembre di quell’anno il Duce promulgò le leggi per […]

-5 a Natale: nelle zone rurali dell’Ostergötland
Il Conte Edvard Fredrik von Saltza (1775-1859) era un esponente della piccola nobiltà di campagna dell’Ostergötland, lontana dal potere centrale di Stoccolma. La casa paterna dell’autore era situata nella parrocchia di Åsaka, e i suoi […]

-6 a Natale: il calendario dell’Avvento
Quest’anno, con più tempo da trascorrere in casa per la pandemia, ho ripensato alla tradizione del Calendario dell’Avvento. Non ricordo da bambina di averne avuto uno o di averne sentito parlare, ma ricordo il primo […]

-7 a Natale: l’albero della Matematica
11×11x1x10x9+1 = 11×9+2 = 1112×9+3 = 111123×9+4 = 11111234×9+5 = 1111112345×9+6 = 111111123456×9+7 = 11111111234567×9+8 = 111111119×9+7[…]

Il dono di Mercurio
Nulla è più pericoloso del rimanere troppo a lungo in casa. Dopo aver osservato le varie stanze con attenzione, scoprendo dettagli che non avevo mai avuto modo di notare per l’incalzante frenesia del quotidiano, dopo aver ordinato nell’armadio […]

-8 a Natale: in una casa della nobiltà svedese (1795)
Dai diari del Conte Hans Axel von Fersen 24 dicembre, mercoledì– Tempo grigio, neve, ma non abbastanza per andare con le slitte. Pranzo e cena in famiglia. Alla cena della vigilia eravamo molti, 24 persone […]

-9 a Natale: Natale a Roma 1956
In occasione del Natale nella scuola elementare “Emanuele Gianturco” detta La Palombella, a Roma, in quinta si organizzava la recita di Natale, naturalmente in classe, non erano previsti un teatrino o un’aula magna, si era […]