Possiamo fissare una data di inizio della Storia dell’Arte? Quando l’Uomo ha iniziato a fare Arte? Si può ipotizzare quale sia stata la prima civiltà ad avere una produzione artistica propria? Domande apparentemente senza risposta. […]
Autore: Davide Frezzato
Talete di Mileto — Latelier 91
La complessità della figura di Talete di Mileto non ci permette di classificarlo semplicemente come un filosofo, fondatore della scuola ionica. Il suo impegno si è focalizzato su diversi campi, per questo dobbiamo considerarlo: un […]
Mozart – Capitolo 9: l’alone di mistero — Latelier 91
“Il mio piano era così semplice che mi terrorizzava. Anzitutto dovevo ottenere da lui la Messa, dopodiché… provocare la sua morte. – Salieri (Amadeus – di Miloš Forman) Uno degli aspetti più divertenti degli esseri […]
Le caratteristiche della Filosofia presocratica — Latelier 91
In quello che possiamo definire l’ambito presocratico si sviluppa la scuola ionica, che è dominata dal problema cosmologico; una questione che rimarrà di primaria importanza almeno sino all’avvento della Filosofia dei Sofisti. La visione che […]
Mozart – Capitolo 8: la grande sinfonia — Latelier 91
“Il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’Anima. Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’Anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o […]
I periodi e le fonti della Filosofia classica — Latelier 91
Dividere una scienza complessa come la Filosofia in periodi, per comprendere e assimilare meglio il suo sviluppo, non è cosa facile; ovviamente non ci sono cesure nette che separino un periodo e l’altro però un’idea […]
Mozart – Capitolo 7: il sovversivo — Latelier 91
Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, Wolfgang Amadeus Mozart è stato via via escluso dalla maggior parte dei circoli culturali viennesi, principalmente per colpa dei suoi comportamenti poco ortodossi. Una spiegazione della sua esclusione può […]
Le scuole filosofiche — Latelier 91
Sin dalle sue origini, nella Grecia antica, la ricerca filosofica non è mai stata un esercizio di speculazione pensiero da porta avanti in solitaria ma è stata un’attività da svolgere in gruppo; solo con il […]
Mozart – Capitolo 6: eccessi — Latelier 91
“Mozart era un pessimo compositore che è morto troppo tardi. Altro che troppo presto!” – Glenn Gould In parte, l’unico responsabile del fatto che fosse mal sopportato e risultasse non molto gradito negli ambienti che […]
Ai primordi della Filosofia — Latelier 91
Anche se si corre il rischio di muoversi su un terreno impervio costellato principalmente da grandi supposizioni, è curioso percorre il sentiero della Storia a ritroso per tentare di ritrovarsi all’inizio, dove tutto è iniziato. […]