Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Categoria: La bustina

Rubrica di Storia e attualità a cura di Paolo Marchetti

La bustina, Prima pagina1 commento

La fine del mondo: l’incubo dell’Anno Mille

16 Maggio 202212 Maggio 2022 Paolo Marchetti

Parlando di Medioevo non si può tacere del terrore collettivo che prese tutto l’occidente cristiano allo scadere dell’anno mille: la paura della fine del mondo. Tutto cominciò dal libro dell’Apocalisse di Giovanni Evangelista, ove al Capitolo 20 si legge:  E vidi … Continua a leggere La fine del mondo: l’incubo dell’Anno Mille

La bustina3 commenti

Ucraina 1930-1933: la Grande Fame

24 gennaio 20227 febbraio 2022 Paolo Marchetti

Stalin per stroncare il nazionalismo di Kiev non esitò ad affamare un popolo mietendo più di 10 milioni di vittime. Forse in questo si spiegano le ragioni di un conflitto che non si è mai concluso. Alla fine non restarono … Continua a leggere Ucraina 1930-1933: la Grande Fame

La bustinaLascia un commento

Roma, 20 Settembre 1870

6 dicembre 202115 dicembre 2021 Paolo Marchetti

151 anni fa il Regno d’Italia trovava la sua capitale e cominciarono i problemi. Quel giorno le cannonate del generale Raffaele Cadorna aprirono una breccia nelle mura Leonine e consentirono ai bersaglieri di irrompere in Roma. Finiva il potere temporale … Continua a leggere Roma, 20 Settembre 1870

La bustina3 commenti

Il mestiere e il male di vivere

22 novembre 20211 dicembre 2021 Paolo Marchetti

Il 27 agosto di settant’anni fa, nella camera di un albergo di Torino moriva suicida Cesare Pavese. Sul tavolino lasciò una copia del suo Dialoghi con Leucò, sulla prima pagina aveva scritto: perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va … Continua a leggere Il mestiere e il male di vivere

La bustinaLascia un commento

Golda Meir, la pioniera dello Stato d’Israele

15 novembre 202124 novembre 2021 Paolo Marchetti

I capelli sono grigi e ricciuti, il viso stanco e grinzoso, le gambe gonfie di una massaia che ha la saggezza di chi ha sgobbato tanto nella vita Oriana Fallaci descriveva così Golda Meir. Sembrava davvero una nonna ingrigita con … Continua a leggere Golda Meir, la pioniera dello Stato d’Israele

La bustinaLascia un commento

La bellezza delle statue antiche è anche sofferenza

7 Maggio 20214 novembre 2021 Paolo Marchetti

A metà del ‘700 Johann Joachim Winckelmann, archeologo e storico dell’arte tedesco, scriveva a proposito del fascino dell’arte della Grecia classica: come la profondità del mare resta immobile per quanto agitata sia la superficie, tal è la bellezza delle statue antiche. … Continua a leggere La bellezza delle statue antiche è anche sofferenza

La bustina1 commento

L’inganno della tragedia

9 aprile 20216 aprile 2021 Paolo Marchetti

Non facciamoci illusioni: la vita è irrazionale e qui sta l’inganno. Se la filosofia occidentale da sempre pretende di definire il bene e il male, la tragedia greca da sempre ne sbriciola l’ambizione.  Oreste (nell’Agamennone prima delle tragedie che compongono l’Orestea … Continua a leggere L’inganno della tragedia

La bustinaLascia un commento

Nel tempo degli Dei scomparsi

15 marzo 202113 marzo 2021 Paolo Marchetti

Nel tempo degli dei scomparsi si addice la nostalgia. Non è la nostalgia dell’Olimpo; è la nostalgia del divino, dell’intramontabile mentre noi tramontiamo, dell’eterno e dell’origine mentre noi siamo mortali e senza origine. Gli dei pagani se ne sono andati … Continua a leggere Nel tempo degli Dei scomparsi

La bustinaLascia un commento

John Lennon e il ’68 perduto

4 dicembre 20201 febbraio 2021 Paolo Marchetti

Se non fosse stato assassinato una sera di inizio dicembre di quarant’anni fa, John Lennon avrebbe compiuto da poco ottant’anni. Già famosissimo in vita, la sua morte tragica e prematura lo ha scolpito nella storia, mito sempreverde  e icona permanente … Continua a leggere John Lennon e il ’68 perduto

La bustina1 commento

La poesia e il “magon” di Milano

30 Maggio 20181 febbraio 2021 Paolo Marchetti

“Milan l’è on gran Milan” dicono i versi di una canzone e allora vorrei  parlare proprio di quelle canzoni che sembrano un richiamo materno, come la fetta di panettone sotto Natale, come la “sciura” che per strada butta lì una … Continua a leggere La poesia e il “magon” di Milano

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...