Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Categoria: Per l’Italia con Dante

Rubrica di Davide Frezzato

Per l'Italia con Dante1 commento

Delitto irrisolto: ovidio

29 marzo 202129 marzo 2021 Davide Frezzato

Tutti noi abbiamo sentito parlare dell’alta poesia di Ovidio e dell’importanza delle sue parole. Non tutti ricordiamo che l’eccelso poeta latino è il protagonista di uno dei primi delitti irrisolti della Storia. Anzi, a dire il vero non sappiamo neanche … Continua a leggere Delitto irrisolto: ovidio

Per l'Italia con DanteLascia un commento

L’epopea di Celestino V

22 marzo 202117 marzo 2021 Davide Frezzato

Nel Canto III dell’Inferno, Dante ci racconta il suo incontro con gli ignavi, persone così spregevoli da non meritare neanche di essere nominate. Infatti, caso molto raro nella Commedia, non viene nominato nessuno tra le anime di questi dannati che … Continua a leggere L’epopea di Celestino V

Per l'Italia con DanteLascia un commento

Tutti parliamo dante

8 marzo 20217 marzo 2021 Davide Frezzato

Quante volte ci siamo sentiti dire che la Commedia è il libro più importante della nostra Letteratura? Non so voi ma io ho perso il conto. A dire il vero credo che questa importanza non sia data dalle dotte disquisizioni … Continua a leggere Tutti parliamo dante

Per l'Italia con Dante2 commenti

Dante si prepara all’impresa

2 febbraio 202131 gennaio 2021 Davide Frezzato

Dopo il momento di smarrimento nella Selva Oscura, il Sommo Poeta si riprende alla grande e decide di fare sul serio. La Storia ci ha raccontato che Dante non è stato solo ed esclusivamente un uomo di lettere ma è … Continua a leggere Dante si prepara all’impresa

Per l'Italia con DanteLascia un commento
Dante Alighieri Sandro Botticelli (tempera su tela, 1495, Ginevra, collezione privata)

La bella Firenze di Dante, malata di triplice vizio

26 gennaio 202124 gennaio 2021 Rita Gaviraghi

Dante si presta a tanti livelli di lettura, ha ragione Davide (che con i suoi articoli mi fornisce un buon aggancio;). Continuiamo lungo la strada che vede Dante in balia delle tre fiere, proprio all’inizio del suo viaggio. Già Davide … Continua a leggere La bella Firenze di Dante, malata di triplice vizio

Per l'Italia con Dante2 commenti

L’Italia è una selva oscura

19 gennaio 202117 gennaio 2021 Davide Frezzato

Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura,ché la diritta via era smarrita. Inferno – Dante Alighieri L’incipit della Divina Commedia è forse uno dei più famosi in tutto il globo terrestre; come moltissimi altri versi … Continua a leggere L’Italia è una selva oscura

Per l'Italia con DanteLascia un commento
Dante Alighieri

Per l’Italia con Dante

12 gennaio 202110 gennaio 2021 Davide Frezzato

Sono già passati 700 anni da quel triste 13 settembre 1321, quando la malaria ci ha privati del nostro più importante poeta. Ne è passato di tempo ma non siamo ancora riusciti a superare questo incredibile lutto; ogni giorno alla … Continua a leggere Per l’Italia con Dante

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra