Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Categoria: Astronomia per tutti

Rubrica di Astronomia a cura di Gianpaolo Michelutti

Astronomia per tutti, Prima paginaLascia un commento

Le supernovae di tipo Ia

17 Maggio 202212 Maggio 2022 Gianpaolo Michelutti

Nel precedente articolo abbiamo illustrato l’utilizzo delle variabili cefeidi per misurare la distanza di astri lontani migliaia di anni luce (con piccoli telescopi) o milioni di anni luce (con grandi telescopi). Quando le distanze aumentano, fino a raggiungere qualche miliardo … Continua a leggere Le supernovae di tipo Ia

Astronomia per tuttiLascia un commento

Le stelle variabili

1 marzo 202212 marzo 2022 Gianpaolo Michelutti

Qualcuno fra i miei affezionati lettori si chiederà come mai voglio trattare le stelle variabili, mentre avevo promesso di continuare il discorso sulla misura della distanza delle stelle, mediante l’impiego di “candele standard”, cioè di oggetti celesti con caratteristiche che … Continua a leggere Le stelle variabili

Astronomia per tuttiLascia un commento

La parallasse delle stelle

25 gennaio 20227 febbraio 2022 Gianpaolo Michelutti

Nell’articolo precedente abbiamo visto come utilizzare la parallasse per ricavare la distanza di astri non troppo lontani. Faremo ora un passo indietro nel tempo fino agli astronomi greci, per capire come il metodo è stato ideato e si è sviluppato, quali sono … Continua a leggere La parallasse delle stelle

Astronomia per tuttiLascia un commento

Il metodo della parallasse

7 dicembre 202115 dicembre 2021 Gianpaolo Michelutti

In questo articolo illustrerò uno dei metodi storici utilizzati per misurare la distanza di astri non troppo lontani, come la Luna, i Pianeti del sistema solare, il Sole e alcune delle stelle più vicine (poche). Si tratta della misura della … Continua a leggere Il metodo della parallasse

Astronomia per tuttiLascia un commento

La distanza della Luna e del Sole

9 novembre 202115 dicembre 2021 Gianpaolo Michelutti

Nei precedenti articoli abbiamo accennato all’evoluzione delle stelle, alla loro nascita, alla loro fine spesso catastrofica. A questo punto viene spontanea una domanda: ma quanto distano le stelle dalla Terra? E quanto distano il Sole e la Luna? Cominciamo andando … Continua a leggere La distanza della Luna e del Sole

Astronomia per tuttiLascia un commento

Pulsar e buchi neri

4 Maggio 20215 novembre 2021 Gianpaolo Michelutti

Concludiamo, con questo breve articolo, la descrizione dell’evoluzione delle stelle con massa iniziale Mi superiore a 5-8 M¤ (masse solari).Abbiamo visto che queste stelle, al momento del collasso gravitazionale finale, esplodono dando origine a un oggetto brillantissimo, detto supernova, mentre gran … Continua a leggere Pulsar e buchi neri

Astronomia per tuttiLascia un commento

Supernove e stelle di neutroni

27 aprile 20215 novembre 2021 Gianpaolo Michelutti

Descriviamo, in questo articolo, l’evoluzione delle stelle con massa iniziale (Mi) superiore a 5/8 M¤ (masse solari), quelle che, al momento del collasso gravitazionale finale, hanno un nucleo di massa superiore al limite di Chandrasekhar (1,44 M¤). Grazie al processo … Continua a leggere Supernove e stelle di neutroni

Astronomia per tutti1 commento

L’evoluzione delle stelle: il caso del Sole

13 aprile 202111 aprile 2021 Gianpaolo Michelutti

Alla fine del precedente articolo ci siamo lasciati con una domanda: che cosa succede quando una stella ha esaurito l’idrogeno? In prima approssimazione potremmo dire che dipende dalla massa della stella. Se gli affezionati lettori hanno ancora un po’ di … Continua a leggere L’evoluzione delle stelle: il caso del Sole

Astronomia per tuttiLascia un commento

La fucina degli elementi

30 marzo 202128 marzo 2021 Gianpaolo Michelutti

Negli articoli precedenti abbiamo più volte affermato che le stelle di sequenza principale producono energia per mezzo della fusione dell’idrogeno. Per capire quali sono i meccanismi che regolano tale processo, dovremo addentrarci nei caldi nuclei delle stelle per scoprire che … Continua a leggere La fucina degli elementi

Astronomia per tuttiLascia un commento

Nane brune, nane rosse, nane bianche

16 marzo 202113 marzo 2021 Gianpaolo Michelutti

Dopo aver descritto, in un precedente articolo, il meccanismo di formazione delle stelle, vorrei ora affrontare alcuni aspetti riguardanti l’evoluzione delle stelle, la loro vita, la loro “morte”, cominciando dalle stelle di massa minore, comprese le “stelle mancate”. Le nane … Continua a leggere Nane brune, nane rosse, nane bianche

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Clio
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...