La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura. - Albert Einstein

Sugli autori e le fonti
Un personaggio di rilievo del periodo gustaviano è il Conte Hans Axel von Fersen (1755-1810). Monarchico di incrollabile fedeltà e primogenito di una delle famiglie più ricche e potenti del regno (suo padre fu a […]

Gli antichi Egizi ed il piano inclinato
Credo abbiate ormai capito che gli oggetti comuni della vita nascondono principi fisici a cui non si pensa. Avrete anche capito che la fisica è una scienza che, come la matematica, progredisce su quello che […]

Il cielo estivo
Innanzitutto cerchiamo di orientarci. Appostiamoci in un luogo abbastanza buio nelle prime ore della notte e volgiamo lo sguardo verso sud. Quest’anno (ma non è sempre così) noteremo due oggetti molto luminosi abbastanza bassi sull’orizzonte. […]

Per l’Italia con Dante
Sono già passati 700 anni da quel triste 13 settembre 1321, quando la malaria ci ha privati del nostro più importante poeta. Ne è passato di tempo ma non siamo ancora riusciti a superare questo […]

Svezia privata
diari, epistolari e memorie nel Settecento I documenti privati, diari, lettere e memorie, offrono alla curiosità del lettore un aspetto insolito della storia. Quest’ultima deve necessariamente avvalersi di documenti ufficiali, se tuttavia gli scritti privati […]

Clio si rinnova!
Clio è cambiata nell’aspetto grafico, nelle modalità di proporre i contributi dei collaboratori, nell’attenzione alla qualità dei contenuti offerti. È un cambiamento in linea con le innovazioni introdotte dalla nostra Associazione negli ultimi anni nelle […]
“Per me l'uomo colto è colui che sa dove andare a cercare l'informazione nell'unico momento della sua vita in cui gli serve.” - Umberto Eco

-1 a Natale: un po’ di silenzio
Troppo spesso ci sentiamo in dovere di riempire il vuoto e il silenzio. Troppe sono le parole usate e ancor di più quelle sentite. Noi tutti vi auguriamo il meglio per Natale e per ogni […]