La differenza tra il poeta ed il matematico è che il poeta cerca di infilare la testa nel cielo, mentre il matematico cerca di infilare il cielo nella sua testa. - Gilbert Keith Chesterton

Cacciaguida: profezie e verità
La predizione del suo futuro esilio e profezia del novecento il secolo degli esiliati per motivi politici. La virtù della verità che è valore di libertà. La profezia del ‘900, il secolo dei dissidenti Tu […]

Dante, nostro guru
Seconda PARTE Salve Casimiro, come vedi ho mantenuto la promessa di incontrarti per continuare a parlare di Dante. Non avevo dubbi, cara Genoveffa. Da dove riprendiamo il discorso? Quando hai parlato di guide e della […]

Giudizi e Pregiudizi
Domenica mattina Orsola e Faustina, sottobraccio, seguono il richiamo festoso del campanile. Percorrono il viale sterrato costeggiato da siepi di biancospino. Lasciano alle spalle una sterminata distesa dorata punteggiata di rosso e blu. «Ieri ho […]

L’educazione delle élites: il principe ereditario
L’educazione dei bambini destinati ad avere un ruolo sociale rilevante ha sempre avuto, oggi come nel passato, un carattere particolare. un re durante la sua infanzia e giovinezza era, soprattutto in passato, ben differente da […]

Parlare senza le parole
Comunicare è una delle attività più complesse che accomunano gli esseri viventi; se pensiamo che solo gli esseri umani o al limite qualche specie animale più “evoluta” abbiano sviluppato dei canali di comunicazione, purtroppo ci […]