


Lettera aperta all’Umanità
Pianeta Terra, 27 gennaio 2022 Cara Umanità, mi dispiace molto disturbarti in questo periodo così … Continua a leggere Lettera aperta all’Umanità

Rinascita
Questi ultimi anni sembra di vivere sulle montagne russe in un limbo non ben definito. … Continua a leggere Rinascita


Giotto e la Cappella degli Scrovegni
Articolo dedicato ad una delle più importanti opere di Giotto con analisi degli affreschi e di alcune tra le scene più significative. Continua a leggere Giotto e la Cappella degli Scrovegni

Le innovazioni degli affreschi di San Francesco d’Assisi di Giotto
Gli affreschi della Basilica di Assisi rappresentano aspetti estremamente innovativi, questo articolo analizza i più importanti. Continua a leggere Le innovazioni degli affreschi di San Francesco d’Assisi di Giotto

Giotto e il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze
Una delle più importanti innovazioni nella Pittura di Giotto è il chiaroscuro. Continua a leggere Giotto e il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze

Il cane di Goya: l’ultimo enigma eterno
Interpretazione e analisi dell’opera Il cane di Francisco Goya. Uno dei misteri più affascinati tra le Pitture Nere. Continua a leggere Il cane di Goya: l’ultimo enigma eterno
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Benvenuti ad Orano
Gaviraghi Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire. Calvino, Perché leggere i … Continua a leggere Benvenuti ad Orano

Il trentennio d’oro della Letteratura russa
La letteratura russa è proceduta a scatti, nulla o quasi fino ai primi dell’800, poi emerge prepotentemente. Qualche timida apertura all’Occidente … Continua a leggere Il trentennio d’oro della Letteratura russa

Tolstoj #3: una tomba senza nome
Nel 1881 muore Alessio II, ucciso da una bomba di terrorist. Gli succede il figlio Alessio III che apre una nuova … Continua a leggere Tolstoj #3: una tomba senza nome

Tolstoj #2: lo Zar, il Generale e la scandolosa Anna
Guerra e pace occupa quasi dieci anni di lavoro, nel ripercorrere le campagne napoleoniche, fino a quella del 1812 che vide … Continua a leggere Tolstoj #2: lo Zar, il Generale e la scandolosa Anna
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Giovanni Scoto Eriugena, ovvero come conciliare Fede e Ragione
Per qualcuno era detto Scoto perché era nato in Scozia, per altri era detto Eriugena perché nato in Irlanda, quindi va … Continua a leggere Giovanni Scoto Eriugena, ovvero come conciliare Fede e Ragione

Proclo Licio Diadoco, il neoplatonico
Proclus Lycius Diadochus fu l’ultimo filosofo neoplatonico del paganesimo o, se si vuole, il primo del Medioevo. Era nato a Costantinopoli … Continua a leggere Proclo Licio Diadoco, il neoplatonico

Severino Boezio e la Filosofia che consola
Anicio Manlio Torquato Severino Boezio era nato a Roma nel 475. Giovanissimo se ne andò ad Atene a studiare filosofia e quando … Continua a leggere Severino Boezio e la Filosofia che consola

Ipazia d’Alessandria, ovvero la morte del libero pensiero
La vita di Ipazia d’Alessandria, una delle donne più colte ed intelligenti di tutti i tempi. Continua a leggere Ipazia d’Alessandria, ovvero la morte del libero pensiero
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Eraclito l’antipatico
Eraclito di Efeso (535 a.C.-475 a.C.) è il primo dei pensatori isolati che si trova nella storia della filosofia greca. Dal … Continua a leggere Eraclito l’antipatico
Talete di Mileto — Latelier 91
La complessità della figura di Talete di Mileto non ci permette di classificarlo semplicemente come un filosofo, fondatore della scuola ionica. … Continua a leggere Talete di Mileto — Latelier 91
Le caratteristiche della Filosofia presocratica — Latelier 91
In quello che possiamo definire l’ambito presocratico si sviluppa la scuola ionica, che è dominata dal problema cosmologico; una questione che … Continua a leggere Le caratteristiche della Filosofia presocratica — Latelier 91
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.



La fantasia in Musica: libertà conquistata
La Fantasia musicale è pura libertà espressiva (anche se non è sempre stato così). Continua a leggere La fantasia in Musica: libertà conquistata

La Divina Commedia e la fantasia in Dante Alighieri
La Divina Commedia è un’opera personale che racconta anche le paure e le visioni personali di Dante Alighieri. Continua a leggere La Divina Commedia e la fantasia in Dante Alighieri

Il giardino della Fantasia
Dopo aver parlato della Fantasia nei termini presentati negli articoli finora pubblicati, il pensiero corre … Continua a leggere Il giardino della Fantasia

Fantasia e Immaginazione, che confusione!
Grazie al percorso che abbiamo seguito fino a questo punto, abbiamo raggiunto tappe fondamentali per … Continua a leggere Fantasia e Immaginazione, che confusione!

Mia nonna, la Notte
La nostra cultura è decisamente affascinante anche se a volte è un po’ articolata. La … Continua a leggere Mia nonna, la Notte

La Fantasia è mostruosa
Il nostro viaggio verso la Fantasia ci presenta una tappa obbligata e forse un po’ … Continua a leggere La Fantasia è mostruosa
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Senti coso!
Adesso sono stufo, o stufa, sono qui dalla notte dei tempi! Sono per il vostro … Continua a leggere Senti coso!

Le parole giuste
Fortunata la mia generazione che non si è imbattuta nell’orrore della guerra. È questo il … Continua a leggere Le parole giuste

La nonnitudine
Perché sono tutte così soddisfatte quelle signore, tra i 50 e i 60 anni, che … Continua a leggere La nonnitudine

Incomprensioni
Stessa località, stesso albergo, stessi amici come ormai da trent’anni. A nulla sono valse le … Continua a leggere Incomprensioni

Una nuvola di fumo
È una bella giornata di tiepido sole. Il mio giardino è cosparso di foglie, di … Continua a leggere Una nuvola di fumo

Ho tenuto la sua mano mentre eravamo in chiesa
Milano: casa circondariale di San Vittore dicembre 2021, terzo braccio. Mi chiamo Antonio, per gli … Continua a leggere Ho tenuto la sua mano mentre eravamo in chiesa
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


L’inizio di una nuova avventura
Spett. Università Senza EtàSesto Calende Come da accordi intercorsi tra Ele Meazzo e Cinzio Merzagora, … Continua a leggere L’inizio di una nuova avventura


Verso Gerico
Appena più a nord di Beth She’an si trova la fortezza di Belvoir, indicata in … Continua a leggere Verso Gerico

Beth She’an, una storia fatta di pietre
Una testa mozzata, conficcata su di un palo all’ingresso della città, non rappresenta un invito … Continua a leggere Beth She’an, una storia fatta di pietre

Lungo il Giordano e più in giù
Nello scendere, sia da Gerusalemme verso Gerico, come da Nazareth verso Tiberiade, ad un certo … Continua a leggere Lungo il Giordano e più in giù

Il Monte Tabor tra storia e fede
Il monte Tabor appare come un seno di donna sopra il petto di Jezreel. Come … Continua a leggere Il Monte Tabor tra storia e fede

La Valle di Jezreel tra Storia, miti e profezie
Da queste parti di mondo, storia miti e leggende, spesso divergono, si smentiscono, si elidono … Continua a leggere La Valle di Jezreel tra Storia, miti e profezie

Beth Alpha e le altre
Un colpo di piccone ben assestato ha dato di ritorno un suono strano, sordo, diverso … Continua a leggere Beth Alpha e le altre
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


L’energia, questa sconosciuta
Prendo un mattone, diciamo di massa m, e lo lascio cadere: cosa succede? Succede che, … Continua a leggere L’energia, questa sconosciuta

In Fisica, cosa significa lavorare?
Una persona porta una pesante borsa sino a casa: quanto lavora! Sarete sorpresi di apprendere … Continua a leggere In Fisica, cosa significa lavorare?

Perché in bicicletta non si cade?
La bicicletta (e la moto) è talmente diffusa che difficilmente ci si fa caso; però, … Continua a leggere Perché in bicicletta non si cade?

La terra è una trottola
Nell’articolo precedente abbiamo parlato della trottola e del fatto che, mentre se è ferma cade … Continua a leggere La terra è una trottola

La rotazione: giochiamo con la trottola!
Ecco la foto di una trottola: chi non ne ha avuto una? Vediamo anzitutto come … Continua a leggere La rotazione: giochiamo con la trottola!

Il peso in Fisica: ma quanto pesa questo ombrello?
Che tempo minaccioso: vuole piovere; meglio prendere l’ombrello. Mentre vado in giro lo tengo verticalmente, … Continua a leggere Il peso in Fisica: ma quanto pesa questo ombrello?
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


1809: fine di una dinastia e inizio di una nuova era
È ancora il diario della signorina Christina Juliana Wargentin a testimoniare i drammatici eventi che … Continua a leggere 1809: fine di una dinastia e inizio di una nuova era

1808: l’inizio della guerra in Finlandia
A Stoccolma la signorina Christina Juliana Wargentin (1757-1825), di estrazione alto-borghese, figlia di un astronomo … Continua a leggere 1808: l’inizio della guerra in Finlandia

1808-1809: La guerra di Finlandia
Una delle tante conseguenze delle guerre napoleoniche fu la guerra fra Russia e Svezia, imposta … Continua a leggere 1808-1809: La guerra di Finlandia

Il cancelliere dell’Università di Uppsala
Nell’ottobre 1799 il conte Hans Axel von Fersen ritornò in Svezia, questa volta per rimanervi … Continua a leggere Il cancelliere dell’Università di Uppsala

Un incontro con Napoleone
Novembre 1797, castello di Rastatt, Baden, Germania. Il maniero si anima, sta per ospitare il … Continua a leggere Un incontro con Napoleone

Il Regno di Svezia e la Repubblica francese
Gli stabili rapporti diplomatici fra Svezia e Francia si erano deteriorati fin dall’inizio dei moti … Continua a leggere Il Regno di Svezia e la Repubblica francese
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Ucraina 1930-1933: la Grande Fame
Stalin per stroncare il nazionalismo di Kiev non esitò ad affamare un popolo mietendo più … Continua a leggere Ucraina 1930-1933: la Grande Fame

Roma, 20 Settembre 1870
151 anni fa il Regno d’Italia trovava la sua capitale e cominciarono i problemi. Quel … Continua a leggere Roma, 20 Settembre 1870

Il mestiere e il male di vivere
Il 27 agosto di settant’anni fa, nella camera di un albergo di Torino moriva suicida … Continua a leggere Il mestiere e il male di vivere

Golda Meir, la pioniera dello Stato d’Israele
I capelli sono grigi e ricciuti, il viso stanco e grinzoso, le gambe gonfie di … Continua a leggere Golda Meir, la pioniera dello Stato d’Israele

La bellezza delle statue antiche è anche sofferenza
A metà del ‘700 Johann Joachim Winckelmann, archeologo e storico dell’arte tedesco, scriveva a proposito … Continua a leggere La bellezza delle statue antiche è anche sofferenza

L’inganno della tragedia
Non facciamoci illusioni: la vita è irrazionale e qui sta l’inganno. Se la filosofia occidentale … Continua a leggere L’inganno della tragedia
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Le stelle variabili
Qualcuno fra i miei affezionati lettori si chiederà come mai voglio trattare le stelle variabili, … Continua a leggere Le stelle variabili

La parallasse delle stelle
Nell’articolo precedente abbiamo visto come utilizzare la parallasse per ricavare la distanza di astri non troppo lontani. … Continua a leggere La parallasse delle stelle

Il metodo della parallasse
In questo articolo illustrerò uno dei metodi storici utilizzati per misurare la distanza di astri … Continua a leggere Il metodo della parallasse

La distanza della Luna e del Sole
Nei precedenti articoli abbiamo accennato all’evoluzione delle stelle, alla loro nascita, alla loro fine spesso … Continua a leggere La distanza della Luna e del Sole

Pulsar e buchi neri
Concludiamo, con questo breve articolo, la descrizione dell’evoluzione delle stelle con massa iniziale Mi superiore … Continua a leggere Pulsar e buchi neri

Supernove e stelle di neutroni
Descriviamo, in questo articolo, l’evoluzione delle stelle con massa iniziale (Mi) superiore a 5/8 M¤ … Continua a leggere Supernove e stelle di neutroni
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Omaggio a tutte le donne
Omaggio a tutte le donne da parte della nostra Stefania Bertini. Continua a leggere Omaggio a tutte le donne

Il giorno del ricordo: una tragedia a lungo dimenticata
Ossa spezzateatroci agoniel’uomo ha superato Caino.…Ora,nei prati di Basovizzaun masso di pietra carsicasigilla la vergognosa … Continua a leggere Il giorno del ricordo: una tragedia a lungo dimenticata

A futura memoria
Son morto con altri cento, son mortoche ero bambino, passato per il camino eora sono … Continua a leggere A futura memoria

Una buona legatura
Una buona legatura non ha bisogno di corda e di nodi, eppure nessuno può scioglierla. … Continua a leggere Una buona legatura

Danza: il Novecento
La danza fu il mio destino e la mia luce. Le ho dato tutto. Essa … Continua a leggere Danza: il Novecento

Danza – L’Ottocento e il Romanticismo
Dall’esigenza di ricerca dell’espressione dei sentimenti dell’individuo si fa strada il Romanticismo. Nell’Ottocento si diffonde … Continua a leggere Danza – L’Ottocento e il Romanticismo
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.