Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Categoria: Tutti a Fantàsia

Rubrica dedicata al mondo della Fantasia a cura di Davide Frezzato

Tutti a FantàsiaLascia un commento

La fantasia in Musica: libertà conquistata

2 febbraio 202211 febbraio 2022 Davide Frezzato

La Fantasia musicale è pura libertà espressiva (anche se non è sempre stato così). Continua a leggere La fantasia in Musica: libertà conquistata

Tutti a Fantàsia2 commenti

La Divina Commedia e la fantasia in Dante Alighieri

26 gennaio 20227 febbraio 2022 Davide Frezzato

La Divina Commedia è un’opera personale che racconta anche le paure e le visioni personali di Dante Alighieri. Continua a leggere La Divina Commedia e la fantasia in Dante Alighieri

Tutti a FantàsiaLascia un commento

Il giardino della Fantasia

8 dicembre 202115 dicembre 2021 Davide Frezzato

Dopo aver parlato della Fantasia nei termini presentati negli articoli finora pubblicati, il pensiero corre spontaneamente ad una delle opere d’arte più uniche della nostra storia; mi riferisco al Giardino delle Delizie dell’olandese Hieronymus Bosch. Qui sembra che la Fantasia … Continua a leggere Il giardino della Fantasia

Tutti a FantàsiaLascia un commento

Fantasia e Immaginazione, che confusione!

1 dicembre 202115 dicembre 2021 Davide Frezzato

Grazie al percorso che abbiamo seguito fino a questo punto, abbiamo raggiunto tappe fondamentali per capire cosa sta alle basi della Fantasia, sia da un punto di vista linguistico (grazie all’etimologia) e da quello antropologico (grazie alla mitologia). Ora dobbiamo … Continua a leggere Fantasia e Immaginazione, che confusione!

Tutti a Fantàsia2 commenti

Mia nonna, la Notte

24 novembre 20213 dicembre 2021 Davide Frezzato

La nostra cultura è decisamente affascinante anche se a volte è un po’ articolata. La sua complessità si stempera se rivolgiamo la nostra attenzione alle origini di quasi tutti gli elementi che la compongono. Abbiamo un’enorme fortuna, possiamo sognare grazie … Continua a leggere Mia nonna, la Notte

Tutti a Fantàsia1 commento

La Fantasia è mostruosa

17 novembre 202125 novembre 2021 Davide Frezzato

Il nostro viaggio verso la Fantasia ci presenta una tappa obbligata e forse un po’ troppo nozionistica, mi appello alla clemenza di chi sta leggendo ma non posso esimermi dall’approfondire l’origine etimologica di questa parola e di prenderne in considerazione … Continua a leggere La Fantasia è mostruosa

Tutti a Fantàsia1 commento

La Fantasia e noi

10 novembre 202119 novembre 2021 Davide Frezzato

Non possiamo negarlo, con la Fantasia abbia un rapporto molto conflittuale. Ci rivolgiamo a lei nei momenti di maggiore difficoltà e di grande noia (che non è molto diversa dalle difficoltà, a dire il vero) e allo stesso tempo ci … Continua a leggere La Fantasia e noi

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra