Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Categoria: Scienza

La Fisica risponde, Prima paginaLascia un commento

Tutti a cavallo

17 Maggio 202212 Maggio 2022 Primo Lodi

Dopo avervi parlato dell’energia, cosa c’entrano i cavalli? Supponiamo che siate dei muratori, e dovete sollevare 100 mattoni, diciamo da 2 kg, sino al secondo piano dell’edificio in costruzione; diciamo a 6 m di altezza. Se vi chiedo quanta è … Continua a leggere Tutti a cavallo

Astronomia per tutti, Prima paginaLascia un commento

Le supernovae di tipo Ia

17 Maggio 202212 Maggio 2022 Gianpaolo Michelutti

Nel precedente articolo abbiamo illustrato l’utilizzo delle variabili cefeidi per misurare la distanza di astri lontani migliaia di anni luce (con piccoli telescopi) o milioni di anni luce (con grandi telescopi). Quando le distanze aumentano, fino a raggiungere qualche miliardo … Continua a leggere Le supernovae di tipo Ia

La Fisica rispondeLascia un commento

L’energia, questa sconosciuta

15 marzo 20222 giugno 2022 Primo Lodi

Prendo un mattone, diciamo di massa m, e lo lascio cadere: cosa succede? Succede che, man mano che cade, aumenta la sua velocità perché è sottoposto all’accelerazione g di gravità. Quando arriva a terra raggiunge la sua velocità massima; e … Continua a leggere L’energia, questa sconosciuta

La Fisica risponde1 commento

In Fisica, cosa significa lavorare?

9 marzo 202230 marzo 2022 Primo Lodi

Una persona porta una pesante borsa sino a casa: quanto lavora! Sarete sorpresi di apprendere che, per la fisica, non ha fatto (quasi) nessun lavoro! In effetti, in questa affermazione c’è un quasi che vedremo tra poco. Allora, perché dico … Continua a leggere In Fisica, cosa significa lavorare?

La Fisica risponde1 commento

Perché in bicicletta non si cade?

1 marzo 202212 marzo 2022 Primo Lodi

La bicicletta (e la moto) è talmente diffusa che difficilmente ci si fa caso; però, perché mai da fermi non stiamo in equilibrio (tranne i campioni del surplace) e mentre pedaliamo impariamo (con qualche difficoltà iniziale) a non cadere? Visti … Continua a leggere Perché in bicicletta non si cade?

Astronomia per tuttiLascia un commento

Le stelle variabili

1 marzo 202212 marzo 2022 Gianpaolo Michelutti

Qualcuno fra i miei affezionati lettori si chiederà come mai voglio trattare le stelle variabili, mentre avevo promesso di continuare il discorso sulla misura della distanza delle stelle, mediante l’impiego di “candele standard”, cioè di oggetti celesti con caratteristiche che … Continua a leggere Le stelle variabili

La Fisica rispondeLascia un commento

La terra è una trottola

22 febbraio 20222 marzo 2022 Primo Lodi

Nell’articolo precedente abbiamo parlato della trottola e del fatto che, mentre se è ferma cade immediatamente quando la lasciamo andare, quando gira dapprima resta diritta in verticale; poi, a causa dell’attrito, perde velocità, ma non cade subito: il suo asse … Continua a leggere La terra è una trottola

La Fisica risponde1 commento

La rotazione: giochiamo con la trottola!

15 febbraio 202225 febbraio 2022 Primo Lodi

Ecco la foto di una trottola: chi non ne ha avuto una? Vediamo anzitutto come funziona, e poi chiediamoci perché funziona a quel modo. Anzitutto, la trottola può essere realizzata con materiali e forme diverse, ma ha sempre una forma … Continua a leggere La rotazione: giochiamo con la trottola!

La Fisica rispondeLascia un commento

Il peso in Fisica: ma quanto pesa questo ombrello?

8 febbraio 202216 febbraio 2022 Primo Lodi

Che tempo minaccioso: vuole piovere; meglio prendere l’ombrello. Mentre vado in giro lo tengo verticalmente, e sento il suo peso sulla mano. A un certo momento, tenendolo per il manico, lo sollevo in posizione orizzontale: ebbene, mi sembra proprio di … Continua a leggere Il peso in Fisica: ma quanto pesa questo ombrello?

La Fisica rispondeLascia un commento

I liquidi: perché l’oste è sbronzo?

1 febbraio 202211 febbraio 2022 Primo Lodi

Titolo alternativo, più corretto politicamente: come vuoto la piscinetta? Un poco di pazienza: prima vediamo qualche altra interessante caratteristica dei fluidi; in particolare, parleremo dei liquidi. Prima di procedere, ricordo che la materia si presenta in tre stati fisici: solido, … Continua a leggere I liquidi: perché l’oste è sbronzo?

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Clio
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...