Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Autore: Paolo Marchetti

Nelle mie conferenze e nei miei articoli racconto la Storia, ben conscio che tutto quello che racconto è già stato raccontato. Io spero solo di farlo in maniera più semplice mettendo i fatti e i protagonisti sotto una luce più vera, togliendo loro quei severi paramenti sotto cui sono stati, da sempre, paludati dalla dottrina accademica tradizionale. A tanti potrebbe parere una ambizione modesta. A me no. Io mi sento orgoglioso quando riesco ad appassionare alla storia chi mi segue.
La bustina, Prima pagina1 commento

La fine del mondo: l’incubo dell’Anno Mille

16 Maggio 202212 Maggio 2022 Paolo Marchetti

Parlando di Medioevo non si può tacere del terrore collettivo che prese tutto l’occidente cristiano allo scadere dell’anno mille: la paura della fine del mondo. Tutto cominciò dal libro dell’Apocalisse di Giovanni Evangelista, ove al Capitolo 20 si legge:  E vidi … Continua a leggere La fine del mondo: l’incubo dell’Anno Mille

Storia1 commento

Giovanni Scoto Eriugena, ovvero come conciliare Fede e Ragione

14 marzo 20222 giugno 2022 Paolo Marchetti

Per qualcuno era detto Scoto perché era nato in Scozia, per altri era detto Eriugena perché nato in Irlanda, quindi va a sapere dove, attorno all’810, fosse nato di preciso. Di sicuro c’è che entrò in convento e si fece … Continua a leggere Giovanni Scoto Eriugena, ovvero come conciliare Fede e Ragione

StoriaLascia un commento

Proclo Licio Diadoco, il neoplatonico

7 marzo 202230 marzo 2022 Paolo Marchetti

Proclus Lycius Diadochus fu l’ultimo filosofo neoplatonico del paganesimo o, se si vuole, il primo del Medioevo. Era nato a Costantinopoli all’incirca nel 412 e visse prevalentemente la più famosa scuola di filosofia del mondo.All’epoca le opere di Aristotele andavano … Continua a leggere Proclo Licio Diadoco, il neoplatonico

StoriaLascia un commento

Severino Boezio e la Filosofia che consola

28 febbraio 202212 marzo 2022 Paolo Marchetti

Anicio Manlio Torquato Severino Boezio era nato a Roma nel 475. Giovanissimo se ne andò ad Atene a studiare filosofia e quando tornò in Italia iniziò una brillante carriera politica alla corte dell’Imperatore d’Occidente Teodorico. Oltre che politico Boezio era uno … Continua a leggere Severino Boezio e la Filosofia che consola

Storia2 commenti

Ipazia d’Alessandria, ovvero la morte del libero pensiero

21 febbraio 20221 marzo 2022 Paolo Marchetti

La vita di Ipazia d’Alessandria, una delle donne più colte ed intelligenti di tutti i tempi. Continua a leggere Ipazia d’Alessandria, ovvero la morte del libero pensiero

StoriaLascia un commento

San Girolamo, il traduttore della Bibbia

14 febbraio 202225 febbraio 2022 Paolo Marchetti

Sophronius Eusebius Hieronimus, detto il “leone dei cristiani”, pose al centro della propria vita la Bibbia. La tradusse, la commentò e si impegnò a viverla concretamente. Si dichiarava nemico giurato di tutti i peccatori, e tra questi, al primo posto, … Continua a leggere San Girolamo, il traduttore della Bibbia

Storia1 commento

Sant’Ambrogio, vescovo di Milano

7 febbraio 202216 febbraio 2022 Paolo Marchetti

Sant’Ambrogio patrono di Milano non era milanese, era un tedesco nato a Treviri, chiamata allora Augusta Treverorum.  Aurelius Ambrosius, era un grande pensatore e basterebbe quello che scrisse a proposito dell’amicizia per farcelo apprezzare ad occhi chiusi: L’amicizia è il … Continua a leggere Sant’Ambrogio, vescovo di Milano

Storia1 commento

Sant’Agostino, vescovo d’Ippona

31 gennaio 202210 febbraio 2022 Paolo Marchetti

Biografia di Sant’Agostino, vescovo d’Ippona e presentazione delle opere: La Città di Dio e Le Confessioni. Continua a leggere Sant’Agostino, vescovo d’Ippona

La bustina3 commenti

Ucraina 1930-1933: la Grande Fame

24 gennaio 20227 febbraio 2022 Paolo Marchetti

Stalin per stroncare il nazionalismo di Kiev non esitò ad affamare un popolo mietendo più di 10 milioni di vittime. Forse in questo si spiegano le ragioni di un conflitto che non si è mai concluso. Alla fine non restarono … Continua a leggere Ucraina 1930-1933: la Grande Fame

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra