-4 a Natale: storie di fisica

La mia storia di Natale parla, com’era inevitabile, di fisica.Siamo nel 1938; in fisica, lo studio dei fenomeni atomici e nucleari era in pieno sviluppo. L’11 novembre di quell’anno il Duce promulgò le leggi per la purezza della razza. Il 5 dicembre la moglie di Fermi, di origine ebraica, si convertì alla religione cattolica, facendosi battezzare nella chiesa di san Bellarmino (per la cronaca, colui che aveva condannato Galileo!): questo avrebbe dovuto proteggerla da persecuzioni. Il 6 dicembre, Fermi (e la sua famiglia) partì per Stoccolma, per ritirare il premio Nobel per la fisica, che gli venne consegnato il 10 … Continua a leggere -4 a Natale: storie di fisica