Autore: Stefania Bertini

I bambini di Terezin
Il giardino È piccolo il giardino profumato di rose, è stretto il sentiero dove corre il bambino: un bambino grazioso come un bocciolo che si apre: quando il bocciolo si aprirà il bambino non ci […]

-9 a Natale: Natale a Roma 1956
In occasione del Natale nella scuola elementare “Emanuele Gianturco” detta La Palombella, a Roma, in quinta si organizzava la recita di Natale, naturalmente in classe, non erano previsti un teatrino o un’aula magna, si era […]

-10 a Natale: il canto di Charles Dickens
Intramontabile e indimenticabile è Il canto di Natale di Charles Dickens una favola raccontata con sobrietà che lascia, però, trapelare una profonda critica verso la società in cui è ambientata, è l’anno 1843. Si svolge tutto […]

Bloomsday, ritratto di Joyce
Ogni anno, a Dublino, dal 1950, ad opera di un gruppo di scrittori irlandesi, ammiratori di Joyce, si festeggia il Bloomsday, per ricordare il suo capolavoro Ulisse. Quest’anno sarà rinviato: “I pub sono chiusi. Vuoi festeggiare […]

Le città invisibili
“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli e ogni cosa ne nasconde un’altra”. Le […]

Lezione americana no. 5: la molteplicità
Quanno me chiammeno!…Già. Si me chiammano a me…può sta ssicure ch’è nu guaio così parla, tra dialetto napoletano e molisano, il commissario Ingravallo, don Ciccio, de Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Carlo Emilio […]

Lezione americana no. 4: la visibilità
Poi piovve dentro all’alta fantasia Dante Alighieri – Purgatorio XVII, 25 Siamo nel girone degli iracondi e Dante sta contemplando delle immagini che si formano direttamente nella sua mente, e che rappresentano esempi classici e […]

Lezione americana no. 3: L’esattezza
Maat, la dea della bilancia nell’antico Egitto apre la terza lezione sull’esattezza: Maat è una piuma usata come peso sul piatto della bilancia su cui si pesano le anime. Da questa immagine scaturisce il discorso […]