Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Autore: Stefania Bertini

Nata a Roma, insegnante di lettere nella scuola media di Angera, consigliere delegato alla cultura del comune di Taino, socia fondatrice delle associazioni culturali "Gabriella Finzi" di Milano e "Amici di Mario Berrino" di Ispra, nonché docente di Unitre di Sesto Calende..... ho inserito tutto ma ho omesso tanto!!!!
Riflessi1 commento

Viaggio nella memoria

2 aprile 20216 aprile 2021 Stefania Bertini

Continua a leggere Viaggio nella memoria

RiflessiLascia un commento

Armonia

26 marzo 202121 marzo 2021 Stefania Bertini

La cosa più bella? È l’armonia, rispondeva il pitagorico Giamblico. Nel mito greco Armonia è figlia degli opposti, Ares, dio della guerra e Afrodite, dea dell’amore, che dona a sua figlia una collana con il potere di conferire bellezza a chiunque la … Continua a leggere Armonia

RiflessiLascia un commento

La danza: evoluzione nel Medioevo e nel Rinascimento

19 marzo 202113 marzo 2021 Stefania Bertini

Nel corso dei secoli la danza assume aspetti diversi a seconda del periodo storico in cui è inserita. Nei primi secoli del Cristianesimo la danza fa parte del rituale, accompagnando con movimenti il canto degli inni sacri, un dondolio ritmico … Continua a leggere La danza: evoluzione nel Medioevo e nel Rinascimento

Riflessi1 commento

La danza nel mondo antico: armonia tra spirito e corpo

12 marzo 20217 marzo 2021 Stefania Bertini

Colui che conosce il potere della danza, vive in Dio. Djàmaladdin Rumi, poeta persiano derviscio Una sorprendente riscoperta mi stimola ad affrontare il tema affascinante della danza: un grande ballerino e coreografo, Serge Lifar, nato a Kiev nel 1905, vissuto prevalentemente … Continua a leggere La danza nel mondo antico: armonia tra spirito e corpo

Riflessi1 commento

La Felicità

5 marzo 202127 febbraio 2021 Stefania Bertini

Ho avuto un istante di grande pace. Forse è questa la felicità. Virginia Woolf In questi brevi versi è racchiuso un concetto di felicità: la pace interiore, eudaimonia in greco, per voce di Platone, Socrate, maestro di virtù, predicava come … Continua a leggere La Felicità

Riflessi1 commento

Viaggio: scrivere, perché?

26 febbraio 202121 febbraio 2021 Stefania Bertini

Continua a leggere Viaggio: scrivere, perché?

RiflessiLascia un commento

Viaggio: Leggere, perché?

20 febbraio 202115 febbraio 2021 Stefania Bertini

Continua a leggere Viaggio: Leggere, perché?

Riflessi2 commenti

I bambini di Terezin

27 gennaio 202124 gennaio 2021 Stefania Bertini

Il giardino È piccolo il giardino profumato di rose, è stretto il sentiero dove corre il bambino: un bambino grazioso come un bocciolo che si apre: quando il bocciolo si aprirà il bambino non ci sarà. Franta Brass Questa poesia … Continua a leggere I bambini di Terezin

ArticoliLascia un commento

-9 a Natale: Natale a Roma 1956

16 dicembre 202017 dicembre 2020 Stefania Bertini

In occasione del Natale nella scuola elementare “Emanuele Gianturco” detta La Palombella, a Roma, in quinta si organizzava la recita di Natale, naturalmente in classe, non erano previsti un teatrino o un’aula magna, si era appena usciti dalla guerra e … Continua a leggere -9 a Natale: Natale a Roma 1956

ArticoliLascia un commento

-10 a Natale: il canto di Charles Dickens

15 dicembre 202015 dicembre 2020 Stefania Bertini

Intramontabile e indimenticabile è Il canto di Natale di Charles Dickens una favola raccontata con sobrietà che lascia, però, trapelare una profonda critica verso la società in cui è ambientata, è l’anno 1843. Si svolge tutto in una notte, la vigilia … Continua a leggere -10 a Natale: il canto di Charles Dickens

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Clio
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...