Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Categoria: Prima pagina

Musica, Prima paginaLascia un commento

La vita di Mozart tra alti e bassi

2 giugno 2022 Davide Frezzato

Luci e ombre di uno dei maggiori geni musicali di tutti i tempi, alla scoperta della psicologia e genialità di Mozart attraverso la sua corrispondenza privata e l’ascolto del celebre Lacrimosa. Continua a leggere La vita di Mozart tra alti e bassi

Prima pagina, TaccuinoLascia un commento

La solitudine

21 Maggio 202212 Maggio 2022 Cecilia Buschi

Di primo mattino, Emilia, è pronta per andare in posta a ritirare la pensione. Come fa sempre quando sta per uscire, adempie al solito rituale: succhia per un po’ quella piccola piramide verde ricoperta di zucchero, poi la toglie dalla … Continua a leggere La solitudine

Prima pagina, TradizioniLascia un commento

Inferno: Canto I

20 Maggio 202212 Maggio 2022 i Piott Angera

Traduzione in dialetto angerese del Canto I dell’Inferno di Dante Alighieri. La traduzione è curata dall’Associazione I Piott Angera. Continua a leggere Inferno: Canto I

Prima pagina, qui Palestina, qui Israele2 commenti

Qumran e il mar Morto

19 Maggio 202212 Maggio 2022 Giorgio Tavani

La storia biblica di Gerico[1] non trova riscontro nell’archeologia. Il racconto biblico, secondo cui Giosuè la conquistò miracolosamente grazie al ripetuto suono delle trombe dei Leviti che fecero in tal modo crollare le sue mura, non ha alcuna conferma, nè storica, … Continua a leggere Qumran e il mar Morto

La Fisica risponde, Prima paginaLascia un commento

Tutti a cavallo

17 Maggio 202212 Maggio 2022 Primo Lodi

Dopo avervi parlato dell’energia, cosa c’entrano i cavalli? Supponiamo che siate dei muratori, e dovete sollevare 100 mattoni, diciamo da 2 kg, sino al secondo piano dell’edificio in costruzione; diciamo a 6 m di altezza. Se vi chiedo quanta è … Continua a leggere Tutti a cavallo

Astronomia per tutti, Prima paginaLascia un commento

Le supernovae di tipo Ia

17 Maggio 202212 Maggio 2022 Gianpaolo Michelutti

Nel precedente articolo abbiamo illustrato l’utilizzo delle variabili cefeidi per misurare la distanza di astri lontani migliaia di anni luce (con piccoli telescopi) o milioni di anni luce (con grandi telescopi). Quando le distanze aumentano, fino a raggiungere qualche miliardo … Continua a leggere Le supernovae di tipo Ia

La bustina, Prima pagina1 commento

La fine del mondo: l’incubo dell’Anno Mille

16 Maggio 202212 Maggio 2022 Paolo Marchetti

Parlando di Medioevo non si può tacere del terrore collettivo che prese tutto l’occidente cristiano allo scadere dell’anno mille: la paura della fine del mondo. Tutto cominciò dal libro dell’Apocalisse di Giovanni Evangelista, ove al Capitolo 20 si legge:  E vidi … Continua a leggere La fine del mondo: l’incubo dell’Anno Mille

Prima pagina, Taccuino1 commento

Amicizia infinita

13 Maggio 202211 Maggio 2022 Aldo Tasca

AMICIZIA INFINITA Aldo Tasca Ciao Guido, oggi non ci sei più, ma il tuo ricordo struggente non mi lascia mai. Scrivo di te per alleviare la nostalgia che mi prende quando ripenso a come ci siamo conosciuti, come abbiamo aperto … Continua a leggere Amicizia infinita

Arte, Prima pagina2 commenti

Giotto e la Cappella degli Scrovegni

2 marzo 202226 febbraio 2022 Davide Frezzato

Articolo dedicato ad una delle più importanti opere di Giotto con analisi degli affreschi e di alcune tra le scene più significative. Continua a leggere Giotto e la Cappella degli Scrovegni

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra