Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Categoria: Prima pagina

La bustina, Prima paginaLascia un commento

La fine del mondo: l’incubo dell’Anno Mille

16 Maggio 202212 Maggio 2022 Paolo Marchetti

Parlando di Medioevo non si può tacere del terrore collettivo che prese tutto l’occidente cristiano allo scadere dell’anno mille: la paura della fine del mondo. Tutto cominciò dal libro dell’Apocalisse di Giovanni Evangelista, ove al Capitolo 20 si legge:  E vidi … Continua a leggere La fine del mondo: l’incubo dell’Anno Mille

Prima pagina, Taccuino1 commento

Amicizia infinita

13 Maggio 202211 Maggio 2022 Aldo Tasca

AMICIZIA INFINITA Aldo Tasca Ciao Guido, oggi non ci sei più, ma il tuo ricordo struggente non mi lascia mai. Scrivo di te per alleviare la nostalgia che mi prende quando ripenso a come ci siamo conosciuti, come abbiamo aperto … Continua a leggere Amicizia infinita

Prima pagina, qui Palestina, qui IsraeleLascia un commento

Masada

12 Maggio 202211 Maggio 2022 Giorgio Tavani

Quella sera Calev non sarebbe rientrato presto, come doveva fare ogni volta che aveva la serata libera. Calev sarebbe invece uscito molto tardi e non avrebbe dormito. Quella non sarebbe stata una notte come le altre. C’era un clima di … Continua a leggere Masada

Letteratura, Prima paginaLascia un commento

Benvenuti ad Orano

11 Maggio 202211 Maggio 2022 Rita Gaviraghi

Gaviraghi Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire. Calvino, Perché leggere i classici Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questa frase? La sottoscritta tantissime: quando ci troviamo a dover presentare un … Continua a leggere Benvenuti ad Orano

Prima pagina, TaccuinoLascia un commento

Senti coso!

19 marzo 202212 marzo 2022 Vincenzo Magliulo

Adesso sono stufo, o stufa, sono qui dalla notte dei tempi! Sono per il vostro comodo, o un “maschio” o una “femmina”.  Nel senso: per i vostri comodi mi chiamate bosco o foresta. Posizionate la vostra bandierina a vostro piacimento per … Continua a leggere Senti coso!

Prima pagina, qui Palestina, qui IsraeleLascia un commento

Verso Gerico

18 marzo 202212 marzo 2022 Giorgio Tavani

Appena più a nord di Beth She’an si trova la fortezza di Belvoir, indicata in ebraico come Kochav haYarden (stella del Giordano), costruita dai Cavalieri Ospitalieri nel XII secolo d.C. sul versante occidentale della valle del Giordano. La si raggiunge … Continua a leggere Verso Gerico

Prima pagina, Svezia privata1 commento

1809: fine di una dinastia e inizio di una nuova era

17 marzo 202212 marzo 2022 Anna Giulia Cattaneo

È ancora il diario della signorina Christina Juliana Wargentin a testimoniare i drammatici eventi che posero fine alla dinastia che era stata di re Gustav III. In seguito al colpo di stato, Gustav IV Adolph con tutta la sua famiglia … Continua a leggere 1809: fine di una dinastia e inizio di una nuova era

La Fisica risponde, Prima paginaLascia un commento

L’energia, questa sconosciuta

15 marzo 202212 marzo 2022 Primo Lodi

Prendo un mattone, diciamo di massa m, e lo lascio cadere: cosa succede? Succede che, man mano che cade, aumenta la sua velocità perché è sottoposto all’accelerazione g di gravità. Quando arriva a terra raggiunge la sua velocità massima; e … Continua a leggere L’energia, questa sconosciuta

Prima pagina, Storia1 commento

Giovanni Scoto Eriugena, ovvero come conciliare Fede e Ragione

14 marzo 202212 marzo 2022 Paolo Marchetti

Per qualcuno era detto Scoto perché era nato in Scozia, per altri era detto Eriugena perché nato in Irlanda, quindi va a sapere dove, attorno all’810, fosse nato di preciso. Di sicuro c’è che entrò in convento e si fece … Continua a leggere Giovanni Scoto Eriugena, ovvero come conciliare Fede e Ragione

Arte, Prima pagina2 commenti

Giotto e la Cappella degli Scrovegni

2 marzo 202226 febbraio 2022 Davide Frezzato

Articolo dedicato ad una delle più importanti opere di Giotto con analisi degli affreschi e di alcune tra le scene più significative. Continua a leggere Giotto e la Cappella degli Scrovegni

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 611 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra