Tag: Scienza
Galileo: la fondazione del metodo scientifico
Galileo: una breve biografia
Galileo: qualcuno non è d’accordo

Le nebulose
Nei precedenti articoli abbiamo imparato a riconoscere le principali costellazioni e le stelle più brillanti, suddivise in classi spettrali in base alla loro luminosità e al colore, legato alla temperatura superficiale. A questo punto sorge spontanea una domanda: come si … Continua a leggere Le nebulose

Dove si parla di cunei, di spaccare pietre, di chiodi, viti ed altro ancora
Nell’articolo precedente abbiamo parlato degli antichi egizi e di come, grazie al piano inclinato, riuscivano a sollevare, man mano, i blocchi della piramide in costruzione. Molto bene: ma come facevano a staccare i blocchi? E cosa c’entra il titolo di … Continua a leggere Dove si parla di cunei, di spaccare pietre, di chiodi, viti ed altro ancora

Il cielo di primavera (parte 1)
“Ogni notte, una parata di personaggi della mitologia greca gira in tondo nel cielo. Perseo si lancia in soccorso di Andromeda, Orione affronta la carica del toro sbuffante, Boote raggruppa gli orsi attorno al polo, e la nave degli Argonauti … Continua a leggere Il cielo di primavera (parte 1)

Una cometa in arrivo
Non è ancora visibile, ma gli astronomi assicurano che sarà una spettacolo indimenticabile: è la cometa Atlas Y4 o C/2019 Y4. È stata scoperta il 28 dicembre 2019 dal sistema ATLAS e si sta avvicinando al punto della sua orbita … Continua a leggere Una cometa in arrivo

I visionari dei fenomeni energetici

Il Mito nel Novecento
La nostra società non riesce a prendere le distanze dall’eccesso di positivismo che ha caratterizzato il Novecento e che ancora oggi impera. Tutto deve essere vagliato da ciò che possa essere scientificamente comprovato, anche l’intellettuale e lo spirituale. Da quel … Continua a leggere Il Mito nel Novecento