Innanzitutto cerchiamo di orientarci. Appostiamoci in un luogo abbastanza buio nelle prime ore della notte e volgiamo lo sguardo verso sud. Quest’anno (ma non è sempre così) noteremo due oggetti molto luminosi abbastanza bassi sull’orizzonte. […]

Innanzitutto cerchiamo di orientarci. Appostiamoci in un luogo abbastanza buio nelle prime ore della notte e volgiamo lo sguardo verso sud. Quest’anno (ma non è sempre così) noteremo due oggetti molto luminosi abbastanza bassi sull’orizzonte. […]
Qualche lettore si sarà forse chiesto come mai il Natale cade proprio il 25 dicembre. Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo, quando a dicembre veniva festeggiata la nascita di personaggi divini legati al […]
Nei primi anni del ‘900 gli astronomi iniziarono a raccogliere gli spettri di decine di migliaia di stelle, rendendo disponibili una gran quantità di dati riguardanti la loro temperatura e luminosità. Un gran lavoro! Ma […]
“Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell’infinito.” – Confucio Nell’articolo precedente abbiamo scritto che la luminosità di una stella esprime la quantità di energia che proviene dalla stella e che viene misurata […]
«Per gli antichi le stelle, a causa della loro grande distanza, formavano uno sfondo apparentemente fisso, il cosiddetto cielo delle stelle fisse. Senza quello sfondo … essi non sarebbero mai stati capaci di determinare il […]
«Le costellazioni sono invenzioni dell’immaginazione umana, non già della natura. Sono un’espressione del desiderio dell’uomo di imprimere il proprio ordine nel caos apparente del cielo notturno». – Ian Ridpath Nel primo articolo, dopo aver localizzato […]
“Ogni notte, una parata di personaggi della mitologia greca gira in tondo nel cielo. Perseo si lancia in soccorso di Andromeda, Orione affronta la carica del toro sbuffante, Boote raggruppa gli orsi attorno al polo, […]
Non è ancora visibile, ma gli astronomi assicurano che sarà una spettacolo indimenticabile: è la cometa Atlas Y4 o C/2019 Y4. È stata scoperta il 28 dicembre 2019 dal sistema ATLAS e si sta avvicinando […]
Verso il computer programmabile Nel 1702, Leibniz sviluppò il sistema numerico binario in cui l’uno e lo zero possono anche rappresentare i valori vero e falso o gli stati acceso e spento. Oltre un secolo […]
L’evoluzione dei sistemi di calcolo Forse il simbolo che più rappresenta l’era digitale è lo Smartphone: ormai è lui il protagonista assoluto del nostro modo di comunicare, di intrattenerci, di ascoltare musica, di connetterci alla […]