La tecnica della stampa venne inventata dai cinesi attraverso una lunga pratica e ricerca. Dopo l’invenzione della carta in epoca Han (206 a.C.-220 d.C.) il materiale della scrittura divenne più conveniente ed economico rispetto ai precedenti, ossia carapaci di tartaruga, asticelle di bambù, bronzi e pietre e tessuti di seta. Tuttavia la scrittura a mano dei testi era faticosa.
Intorno al 600, al tempo della dinastia Sui, i cinesi vennero ispirati dai sigilli, inventando la prima forma di stampa su matrici incise, che raggiunse il massimo splendore in epoca Song e svolse un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura. L’incisione richiedeva però tempo e materiali, inoltre la conservazione di grandi quantità di matrici non risultava conveniente, e non era facile correggere gli errori.

I caratteri mobili inventati da Bi Sheng, un popolano vissuto al tempo dei Song settentrionali, ovviarono a queste carenze. Facendo un bilancio delle esperienze di stampa su matrici incise e dopo molte prove, nel periodo di regno Qingli dell’imperatore Song Renzong (1041- 1048), inventò i caratteri di argilla.
L’invenzione della stampa a caratteri mobili è stata una grande riforma tecnica nella storia della stampa.
Questa consiste nella realizzazione di stampi del rovescio dei singoIi caratteri, che vengono poi scelti, sistemati in ordine per formare lo scritto ed inchiostrati.
Bi Sheng fu il primo inventore mondiale della stampa a caratteri mobili, 400 anni prima del tedesco Gutenberg.
I caratteri mobili di Bi Sheng erano fatti di argilla cotta e per questo si dimostrano fragili, i caratteri mobili in legno, invece, si sviluppano poi nel tardo XIII secolo grazie all’opera di Wang Zhen, ufficiale della corte della dinastia Yuan.
All’epoca della Dinastia Tang uno scrittore cinese, Fenzhi, nel suo libro Yuan Xian San Ji descrisse come dei blocchi di legno venissero usati per stampare un’iscrizione buddhista durante il regno dell’imperatore Zhengyuan (627-649 d.C.).

Carattere tipografico moderno e sue parti:
a) occhio (è la lettera da stampare, qui è H)
b) spessore
c) corpo
1) spalla
2) tacca
3) incavo
4) piede

SUTRA DEL DIAMANTE
Il più antico libro stampato vero e proprio di cui si abbia notizia è una traduzione cinese del Sutra del Diamante , un’opera buddhista; è un rotolo di sei fogli di carta lungo più di cinque metri. La data di realizzazione è (secondo il nostro calendario) l’848 d.C.