Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Autore: Gianpaolo Michelutti

Sono oltre 10 anni che collaboro con UNITRE e ne ho combinate di tutti i colori: prima informatico, poi botanico, infine astronomo grazie ad un assist del presidente Davide! Eppure il mio mestiere sarebbe quello di ingegnere! Ora, costretto a casa, mi diverto a scrivere qualche articolo di astronomia e a far da spalla all’amico Primo, il nostro fisico, nei video che lui elabora.
Astronomia per tuttiLascia un commento

La nascita dei pianeti

9 marzo 20216 marzo 2021 Gianpaolo Michelutti

In un precedente articolo abbiamo descritto il processo di formazione di una stella dal collasso gravitazionale delle porzioni più dense di una nebulosa. L’articolo si concludeva con una serie di domande sulla vita e il destino delle stelle e sulla … Continua a leggere La nascita dei pianeti

Astronomia per tutti2 commenti

La costellazione di Orione

2 marzo 202126 febbraio 2021 Gianpaolo Michelutti

Abbiamo visto in un precedente articolo che, secondo il modello più accreditato, una stella nasce dal collasso gravitazionale delle porzioni più dense di una nebulosa. Ebbene proprio in Orione, la costellazione che campeggia nel cielo invernale, vi è una grossa … Continua a leggere La costellazione di Orione

Astronomia per tuttiLascia un commento

Il cielo invernale

23 febbraio 202119 febbraio 2021 Gianpaolo Michelutti

Dovremo aspettare almeno fino a Natale per vedere campeggiare verso sud la magnifica costellazione di Orione, una delle più belle del cielo invernale, facilmente riconoscibile grazie alla presenza di alcune stelle molto luminose. La particolare disposizione delle stelle di Orione … Continua a leggere Il cielo invernale

Astronomia per tuttiLascia un commento

Come nasce una stella

16 febbraio 202114 febbraio 2021 Gianpaolo Michelutti

Lo studio delle modalità di formazione delle stelle è una branca dell’astrofisica abbastanza recente, nata solo agli inizi del XX secolo, grazie ai mezzi di osservazione sempre più sofisticati messi a disposizione dai progressi della tecnologia. Le ipotesi sulla formazione … Continua a leggere Come nasce una stella

Astronomia per tuttiLascia un commento

Le nebulose

10 febbraio 20215 febbraio 2021 Gianpaolo Michelutti

Nei precedenti articoli abbiamo imparato a riconoscere le principali costellazioni e le stelle più brillanti, suddivise in classi spettrali in base alla loro luminosità e al colore, legato alla temperatura superficiale. A questo punto sorge spontanea una domanda: come si … Continua a leggere Le nebulose

Astronomia per tuttiLascia un commento

Telescopi e coordinate celesti

3 febbraio 202131 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

Certamente qualche lettore si sarà chiesto quale possa essere l’impiego pratico delle coordinate celesti per chi osserva il cielo. Cercherò quindi di parlarne facendo riferimento, in particolare, all’impiego del telescopio. Che cos’è il telescopio Il telescopio è lo strumento più … Continua a leggere Telescopi e coordinate celesti

Astronomia per tuttiLascia un commento

Le coordinate celesti

28 gennaio 202124 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

Quando osserviamo il cielo abbiamo la sensazione che le stelle, i pianeti e gli altri oggetti celesti appartengano a una sfera immaginaria, di raggio arbitrario, ma molto grande, che ha per centro l’osservatore: è la sfera celeste o volta celeste. A causa … Continua a leggere Le coordinate celesti

Astronomia per tuttiLascia un commento

Un nuovo inquilino

20 gennaio 202110 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

Spero che gli affezionati lettori non me ne vogliano se devo lasciare per un attimo le stelle, perché è arrivato un nuovo inquilino nel cielo notturno. Se guardate verso sud-est appena viene buio vedrete un oggetto molto luminoso, un faro arancione … Continua a leggere Un nuovo inquilino

Astronomia per tuttiLascia un commento
Fotomontaggio di Giove e i suoi satelliti medicei in scala di grandezza.

Il cielo estivo

13 gennaio 20219 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

Innanzitutto cerchiamo di orientarci. Appostiamoci in un luogo abbastanza buio nelle prime ore della notte e volgiamo lo sguardo verso sud. Quest’anno (ma non è sempre così) noteremo due oggetti molto luminosi abbastanza bassi sull’orizzonte. Si tratta dei due pianeti … Continua a leggere Il cielo estivo

Natale 2020Lascia un commento

-12 a Natale: perché Natale cade il 25 dicembre

13 dicembre 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

Qualche lettore si sarà forse chiesto come mai il Natale cade proprio il 25 dicembre. Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo, quando a dicembre veniva festeggiata la nascita di personaggi divini legati al culto del Sole. In Mesopotamia, almeno … Continua a leggere -12 a Natale: perché Natale cade il 25 dicembre

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Clio
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...