Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Autore: Gianpaolo Michelutti

Sono oltre 10 anni che collaboro con UNITRE e ne ho combinate di tutti i colori: prima informatico, poi botanico, infine astronomo grazie ad un assist del presidente Davide! Eppure il mio mestiere sarebbe quello di ingegnere! Ora, costretto a casa, mi diverto a scrivere qualche articolo di astronomia e a far da spalla all’amico Primo, il nostro fisico, nei video che lui elabora.
Astronomia per tuttiLascia un commento
L'astronomo Copernico (o Conversazioni con Dio) - Jan Matejko (1873)

Le stelle e il diagramma H-R

11 dicembre 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

Nei primi anni del ‘900 gli astronomi iniziarono a raccogliere gli spettri di decine di migliaia di stelle, rendendo disponibili una gran quantità di dati riguardanti la loro temperatura e luminosità. Un gran lavoro! Ma che cosa si può ricavare … Continua a leggere Le stelle e il diagramma H-R

Astronomia per tuttiLascia un commento

La temperatura delle stelle

10 luglio 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

“Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell’infinito.” – Confucio Nell’articolo precedente abbiamo scritto che la luminosità di una stella esprime la quantità di energia che proviene dalla stella e che viene misurata in modo oggettivo per mezzo … Continua a leggere La temperatura delle stelle

Astronomia per tuttiLascia un commento

Le Stelle

3 luglio 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

«Per gli antichi le stelle, a causa della loro grande distanza, formavano uno sfondo apparentemente fisso, il cosiddetto cielo delle stelle fisse. Senza quello sfondo … essi non sarebbero mai stati capaci di determinare il moto della Terra, … della … Continua a leggere Le Stelle

Astronomia per tuttiLascia un commento
Astronomo di Veermer

Il cielo di primavera (Parte 2)

30 giugno 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

«Le costellazioni sono invenzioni dell’immaginazione umana, non già della natura. Sono un’espressione del desiderio dell’uomo di imprimere il proprio ordine nel caos apparente del cielo notturno». – Ian Ridpath Nel primo articolo, dopo aver localizzato il Grande Carro, avevamo individuato la … Continua a leggere Il cielo di primavera (Parte 2)

Astronomia per tutti1 commento
Astronomo di Veermer

Il cielo di primavera (parte 1)

26 Maggio 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

“Ogni notte, una parata di personaggi della mitologia greca gira in tondo nel cielo. Perseo si lancia in soccorso di Andromeda, Orione affronta la carica del toro sbuffante, Boote raggruppa gli orsi attorno al polo, e la nave degli Argonauti … Continua a leggere Il cielo di primavera (parte 1)

Astronomia per tutti1 commento

Una cometa in arrivo

15 Maggio 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

Non è ancora visibile, ma gli astronomi assicurano che sarà una spettacolo indimenticabile: è la cometa Atlas Y4 o C/2019 Y4. È stata scoperta il 28 dicembre 2019 dal sistema ATLAS e si sta avvicinando al punto della sua orbita … Continua a leggere Una cometa in arrivo

Scienza1 commento

Dall’abaco alla rivoluzione digitale (Parte 2)

3 aprile 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

Verso il computer programmabile Nel 1702, Leibniz sviluppò il sistema numerico binario in cui l’uno e lo zero possono anche rappresentare i valori vero e falso o gli stati acceso e spento. Oltre un secolo dopo,nel 1854, George Boole pubblicò … Continua a leggere Dall’abaco alla rivoluzione digitale (Parte 2)

Scienza1 commento

Dall’abaco alla rivoluzione digitale (Parte 1)

2 aprile 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

L’evoluzione dei sistemi di calcolo Forse il simbolo che più rappresenta l’era digitale è lo Smartphone: ormai è lui il protagonista assoluto del nostro modo di comunicare, di intrattenerci, di ascoltare musica, di connetterci alla rete, di scambiare messaggi, cercare … Continua a leggere Dall’abaco alla rivoluzione digitale (Parte 1)

Navigazione articoli

Articoli seguenti
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...