Quanno me chiammeno!…Già. Si me chiammano a me…può sta ssicure ch’è nu guaio così parla, tra dialetto napoletano e molisano, il commissario Ingravallo, don Ciccio, de Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Carlo Emilio […]

Quanno me chiammeno!…Già. Si me chiammano a me…può sta ssicure ch’è nu guaio così parla, tra dialetto napoletano e molisano, il commissario Ingravallo, don Ciccio, de Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Carlo Emilio […]
Poi piovve dentro all’alta fantasia Dante Alighieri – Purgatorio XVII, 25 Siamo nel girone degli iracondi e Dante sta contemplando delle immagini che si formano direttamente nella sua mente, e che rappresentano esempi classici e […]
Maat, la dea della bilancia nell’antico Egitto apre la terza lezione sull’esattezza: Maat è una piuma usata come peso sul piatto della bilancia su cui si pesano le anime. Da questa immagine scaturisce il discorso […]
La rapidità: un viaggio nel rapporto tra letteratura e tempo, una ricchezza di cui lo scrittore dispone con agio e distacco e per spiegare la sua idea, Calvino cita una vecchia leggenda che ha come […]
Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore. Alla data della sua morte avvenuta nel 1985, Calvino aveva terminato tutte le lezioni tranne […]