L’educazione dei bambini destinati ad avere un ruolo sociale rilevante ha sempre avuto, oggi come nel passato, un carattere particolare. un re durante la sua infanzia e giovinezza era, soprattutto in passato, ben differente da […]

L’educazione dei bambini destinati ad avere un ruolo sociale rilevante ha sempre avuto, oggi come nel passato, un carattere particolare. un re durante la sua infanzia e giovinezza era, soprattutto in passato, ben differente da […]
Gustav III fu un re di grande intelligenza e carattere, amante della cultura e un illuminato innovatore. Decretò la libertà di culto (almeno per coloro che non erano cittadini svedesi) e di stampa, abolì la […]
Nell’estate 1786 J.P. Wallesteen, parroco a Danderyd, descrisse le nozze, celebrate dal parroco Johan Larsson, fra la figlia del mezzadro di Kävinge e il figlio di Erik Andersson, e ci ha lasciato la seguente descrizione […]
Il matrimonio nelle famiglie in vista era una sorta di alleanza economica e di prestigio, affinità ed amore fra i coniugi erano auspicabili, ma accessori. Nel 1778 il Conte Hans Axel Fersen ritorna a Londra. […]
Così ricorda il Conte von Saltza il fidanzamento e le nozze dei suoi genitori, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà di campagna: Un anno, quando ormai il Natale era alle porte, Stina Uggla [la madre dell’autore, […]
La Corte del giovane re Gustav IV Adolf (1778-1837) risente pesantemente del triste periodo di reggenza, fra la morte di re Gustav III e la maggiore età del figlio. All’atmosfera diffidente di Corte, conseguenza dell’attitudine […]
diari, epistolari e memorie nel Settecento I documenti privati, diari, lettere e memorie, offrono alla curiosità del lettore un aspetto insolito della storia. Quest’ultima deve necessariamente avvalersi di documenti ufficiali, se tuttavia gli scritti privati […]
Dai diari del Conte Hans Axel von Fersen 24 dicembre, mercoledì– Tempo grigio, neve, ma non abbastanza per andare con le slitte. Pranzo e cena in famiglia. Alla cena della vigilia eravamo molti, 24 persone […]