Non è ancora visibile, ma gli astronomi assicurano che sarà una spettacolo indimenticabile: è la cometa Atlas Y4 o C/2019 Y4. È stata scoperta il 28 dicembre 2019 dal sistema ATLAS e si sta avvicinando al punto della sua orbita più vicino al Sole. ATLAS si trova nelle Hawaii ed è formato da 2 telescopi da 50 cm di diametro, dotati di una apparecchiatura fotografica molto sensibile e con un ampio campo di vista, pari a circa 15 volte il diametro della Luna.
Secondo le previsioni la cometa sarà visibile a occhio nudo in prima serata dalla prima decade di maggio fino al 20 maggio; dopo questa data sarà sempre più difficile osservarla perché troppo vicina al Sole. A occhio nudo la cometa apparirà come una macchiolina lattiginosa, ma utilizzando un normale binocolo (8×30 o 10×50) si dovrebbe distinguere anche la coda. La sua orbita a metà maggio attraverserà la costellazione della Giraffa, per poi passare in Perseo.
Che cos’è una cometa?
Volutamente non ho parlato di stella cometa, perché una cometa non è certo una stella, ma un corpo celeste relativamente piccolo, di dimensioni comprese fra 1 e 50 Km. É composta per la maggior parte da sostanze volatili come biossido di carbonio, metano e acqua ghiacciati, mescolati ad aggregati di polveri e vari minerali. Questo miscuglio di ghiaccio e polveri costituisce il nucleo della cometa.

Le orbite delle comete si estendono oltre quella di Plutone e sono spesso fortemente ellittiche, per cui si avvicinano al Sole per brevi periodi e stanno nelle zone più lontane del sistema solare per la restante parte del periodo orbitale.
Le comete non brillano di luce propria, anzi sono tra gli oggetti più scuri del sistema solare. Da dove proviene allora la luce che le rende visibili?
Quando il nucleo si avvicina al Sole, i ghiacci da cui è formato sublimano, passano cioè dallo stato solido allo stato gassoso; le correnti di polvere e gas prodotte formano una grande, ma rarefatta atmosfera attorno al nucleo chiamata chiomache può superare le dimensioni del Sole. La forza esercitata sulla chioma dalla pressione di radiazione del Sole e soprattutto dal vento solare conducono alla formazione di enormi code, lunghe milioni di Km.
Spesso polveri e gas formano due code distinte, che puntano in direzioni leggermente differenti. La coda di ioni è composta da gas ionizzati di colore verde-bluastro, dovuto alle righe di emissione dei gas eccitati dalla radiazione solare; la coda di polveri è composta da polveri di dimensioni più o meno grandi e, in generale, ha un colore giallastro dovuto alla riflessione della luce solare. La coda di gas ionizzato, sensibile al vento solare, ha direzione opposta al Sole; la coda di polveri, più pesante, é spesso incurvata e si discosta di poco dalla coda di ioni.
La cometa Atlas Y4
Agli inizi di aprile si stima che il nucleo della Atlas Y4 abbia un diametro di circa 7-10 km e che la chioma si estenda per circa un milione di km (1/3 del diametro del Sole).

L’orbita è molto eccentrica e inclinata di ben 45° sull’eclittica (il piano dell’orbita terrestre); il periodo orbitale è di oltre 6000 anni e nel punto più distante dell’orbita (l’afelio) la cometa dista ben 99 miliardi di km dal Sole. Si tratta di una cometa a lungo periodo, che proviene dalla nube di Oort, una regione del nostro sistema solare posta molto oltre l’orbita di Plutone.
Nelle immagini di cui finora disponiamo si nota come la chioma della cometa Atlas sia di colore tendente al verde, a indicare che la cometa sta emettendo molto gas, ma poca polvere. Vedremo se anche in seguito verrà mantenuto lo stesso comportamento.
Prepariamoci dunque ad alzare gli occhi al cielo e a munirci di un buon binocolo se vogliamo goderci ancor meglio lo spettacolo.
Buongiorno .a un novizio e possibile vedere la cometa ? A me sembra di averla vista quando era bel tempo a sinistra del gran carro che e l’unico che riesco a riconoscere per che sembrava un punto verde ? Mi sembra che il tempo non permetta di vederla . anche se non ho un buon binocolo aspetto le tue istruzioni .Aiuto. grazie christiane Christiane Begonnet Mail: cbegonnet@outlook.it Mobile: +393387679795
>
"Mi piace""Mi piace"