Bookmark – Parte 1

Il Bookmark come dice la parola stessa è un segnalibro. 

In Internet è un collegamento rapido che può richiamare un preciso sito web, senza dover ogni volta digitare l’intero indirizzo.

Tutto chiaro? No?

Facciamo un esempio: andiamo ad aprire un Browser che può essere Chrome o Firefox, digitate un sito che frequentate abitualmente, può essere la pagina della posta, il vostro sito preferito di news o un social come Facebook o Instagram.

Per comodità, invece di comporre ogni volta gli stessi indirizzi, possiamo creare un Bookmark, scegliendo il sito che volete segnare, cliccando sulla stellina che di solito si trova a destra della stringa che usiamo per digitare gli indirizzi che vogliamo raggiungere.

Per gestirli basterà cliccare sulla libreria che è quell’icona con i libri impilati verticalmente a destra della stella.

Nel caso di Safari, il bookmark si attiverà cliccando su: + che comparirà portando la freccia del nostro mouse sulla stringa sopracitata.

Dopodiché per gestirli basterà accedere alla barra laterale o dal quadrato con la freccia in su che si trova a destra della stringa di digitazione.

Oppure cliccando sulla barra di gestione laterale, alla voce: segnalibri, come nella foto sotto.

Il Bookmark, con l’icona a forma di stellina, la potete trovare in molte delle applicazioni che usate, come nei messaggi di posta elettronica, nei post di Facebook e in tutte quelle applicazioni per cui un bookmark può venire utile.

Ad esempio, se volete ritrovare facilmente un messaggio su Whatsapp, tenete il dito sopra a quel messaggio particolare che si evidenzierà, aprendo un menù con diverse opzioni, tra cui la stellina, toccandola creeremo un Bookmark di quel messaggio che si potrà ritrovare in uno dei menù in alto a destra alla voce “Messaggi importanti”.

Alla prossima e buona personalizzazione dei segnalibri! 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...