Clio è cambiata nell’aspetto grafico, nelle modalità di proporre i contributi dei collaboratori, nell’attenzione alla qualità dei contenuti offerti.
È un cambiamento in linea con le innovazioni introdotte dalla nostra Associazione negli ultimi anni nelle attività in aula e online al fine di soddisfare con qualità crescente i desideri di conoscenza, di interrelazione e di intrattenimento degli associati.
Fino ad ora Clio è stata “ospitata” sul sito dell’Associazione come una delle finestre presenti tra le varie proposte culturali e le molteplici informazioni organizzative e pratiche.
I contenuti di Clio che offrivano contributi prettamente legati alle discipline umanistiche e scientifiche non avevano la visibilità che meritavano e il visitatore che entrava nel sito era fuorviato da diversi percorsi e dalla disponibilità di notizie utili e relative al quotidiano della Associazione.
Come strumento di comunicazione di conoscenze e saperi Clio possiede caratteristiche specifiche che articolano il progetto su diversi elementi: la raggiungibilità, i diversi livelli di fruibilità, la grafica originale e di qualità, l’organizzazione dei contenuti per categorie facilmente individuabili, la chiarezza per la ricerca al suo interno, la pluralità di modalità espressive a disposizione di chi intende collaborare..
La motivazione principale che ha sostenuto queste innovazioni è la volontà di dare maggiore visibilità e pregnanza ai contributi dei collaboratori – in forma scritta, video ma non solo! – perché è corretto e soprattutto doveroso premiare l’impegno volontario e appassionato di chi si dedica alla diffusione e alla trasmissione di conoscenze e saperi personali. La maggior visibilità della nuova Clio aumenterà l’interesse e lo stimolo del visitatore a leggere i loro contributi.
Occorre però rimarcare in modo fermo e categorico che la forma e i contorni sono mutati, ma il ruolo principale della funzione di Clio rimane, come prima ed ancora di più, affidato ai contributi di tutti i docenti, gli insegnanti, i relatori, gli associati, gli amici dell’Associazione, vale a dire tutti coloro che desiderano con competenza e passione portare sulle pagine di Clio argomenti e temi per entrare in sinergia con i lettori.
Ora i collaboratori della vecchia versione di Clio e quelli che si aggiungeranno a loro avranno maggior visibilità, più spazio e più immagine trainante grazie alla nuova attraente grafica che contribuirà meglio di prima a trasmettere qualità intrinseca al lettore.
Clio è pronta! Attende con interesse e curiosità di essere messa alla prova per sperimentare la nuova veste al servizio della diffusione di articoli e contributi di tutti i collaboratori nelle varie modalità espressive che sceglieranno.
A presto!
Il Comitato di Redazione