Categoria: Articoli

Clio si rinnova!
Clio è cambiata nell’aspetto grafico, nelle modalità di proporre i contributi dei collaboratori, nell’attenzione alla qualità dei contenuti offerti. È un cambiamento in linea con le innovazioni introdotte dalla nostra Associazione negli ultimi anni nelle attività in aula e online … Continua a leggere Clio si rinnova!

-1 a Natale: un po’ di silenzio
Troppo spesso ci sentiamo in dovere di riempire il vuoto e il silenzio. Troppe sono le parole usate e ancor di più quelle sentite. Noi tutti vi auguriamo il meglio per Natale e per ogni singolo giorno che seguirà sul … Continua a leggere -1 a Natale: un po’ di silenzio
-1 1/2 a Natale: gli auguri dal Corso di Dizione

-2 a Natale: un augurio dal passato che risuona nel presente
C’è un carme di Orazio, una bellissima ode, che ha l’aspetto di una poesia simposiale, ovvero scritta per i banchetti: d’altra parte, nelle prime due strofe, Orazio s’ispira ad Alceo, poeta greco del VI secolo a.C. ed esponente di questo … Continua a leggere -2 a Natale: un augurio dal passato che risuona nel presente
-3 a Natale: la magia di Ungaretti
NATALE di Giuseppe Ungaretti Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto con le quattro capriole di fumo del focolare Napoli, il 26 dicembre 1916 La poesia fa parte della raccolta L’Allegria di Naufragi del 1919, diventata nel 1931 L’Allegria, diario di carattere autobiografico che costruisce, attraverso l’esperienza della guerra, una biografia interiore del poeta! Dalla lettura si capisce subito che si tratta di un Natale di guerra: la data in calce indica il 1916, … Continua a leggere -3 a Natale: la magia di Ungaretti

-5 a Natale: nelle zone rurali dell’Ostergötland
Il Conte Edvard Fredrik von Saltza (1775-1859) era un esponente della piccola nobiltà di campagna dell’Ostergötland, lontana dal potere centrale di Stoccolma. La casa paterna dell’autore era situata nella parrocchia di Åsaka, e i suoi vicini erano militari di rango … Continua a leggere -5 a Natale: nelle zone rurali dell’Ostergötland

-6 a Natale: il calendario dell’Avvento
Quest’anno, con più tempo da trascorrere in casa per la pandemia, ho ripensato alla tradizione del Calendario dell’Avvento. Non ricordo da bambina di averne avuto uno o di averne sentito parlare, ma ricordo il primo acquisto del calendario quando mia … Continua a leggere -6 a Natale: il calendario dell’Avvento

-7 a Natale: l’albero della Matematica
11×11x1x10x9+1 = 11×9+2 = 1112×9+3 = 111123×9+4 = 11111234×9+5 = 1111112345×9+6 = 111111123456×9+7 = 11111111234567×9+8 = 111111119×9+7 = 88 98×9+6 = 888 987×9+5 = 88889876×9+4 = 8888898765×9+3 = 888888987654×9+2 = 8888889876543×9+1 = 888888898765432×9+0 = 888888881×8+1 = 912×8+2 = 98123×8+3 = 9871234×8+4 = 987612345×8+5 = 98765123456×8+6 … Continua a leggere -7 a Natale: l’albero della Matematica

-8 a Natale: in una casa della nobiltà svedese (1795)
Dai diari del Conte Hans Axel von Fersen 24 dicembre, mercoledì– Tempo grigio, neve, ma non abbastanza per andare con le slitte. Pranzo e cena in famiglia. Alla cena della vigilia eravamo molti, 24 persone a tavola, e rimanemmo insieme … Continua a leggere -8 a Natale: in una casa della nobiltà svedese (1795)