Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Tag: Dante Alighieri

Prima pagina, TradizioniLascia un commento

Inferno: Canto I

20 Maggio 202212 Maggio 2022 i Piott Angera

Traduzione in dialetto angerese del Canto I dell’Inferno di Dante Alighieri. La traduzione è curata dall’Associazione I Piott Angera. Continua a leggere Inferno: Canto I

Arte, Prima pagina2 commenti

Giotto e la Cappella degli Scrovegni

2 marzo 202226 febbraio 2022 Davide Frezzato

Articolo dedicato ad una delle più importanti opere di Giotto con analisi degli affreschi e di alcune tra le scene più significative. Continua a leggere Giotto e la Cappella degli Scrovegni

StoriaLascia un commento

Severino Boezio e la Filosofia che consola

28 febbraio 202212 marzo 2022 Paolo Marchetti

Anicio Manlio Torquato Severino Boezio era nato a Roma nel 475. Giovanissimo se ne andò ad Atene a studiare filosofia e quando tornò in Italia iniziò una brillante carriera politica alla corte dell’Imperatore d’Occidente Teodorico. Oltre che politico Boezio era uno … Continua a leggere Severino Boezio e la Filosofia che consola

Arte1 commento

Giotto e il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze

16 febbraio 202225 febbraio 2022 Davide Frezzato

Una delle più importanti innovazioni nella Pittura di Giotto è il chiaroscuro. Continua a leggere Giotto e il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze

Tutti a Fantàsia2 commenti

La Divina Commedia e la fantasia in Dante Alighieri

26 gennaio 20227 febbraio 2022 Davide Frezzato

La Divina Commedia è un’opera personale che racconta anche le paure e le visioni personali di Dante Alighieri. Continua a leggere La Divina Commedia e la fantasia in Dante Alighieri

Tutti a FantàsiaLascia un commento

Il giardino della Fantasia

8 dicembre 202115 dicembre 2021 Davide Frezzato

Dopo aver parlato della Fantasia nei termini presentati negli articoli finora pubblicati, il pensiero corre spontaneamente ad una delle opere d’arte più uniche della nostra storia; mi riferisco al Giardino delle Delizie dell’olandese Hieronymus Bosch. Qui sembra che la Fantasia … Continua a leggere Il giardino della Fantasia

Per l'Italia con Dante1 commento

Delitto irrisolto: ovidio

29 marzo 202129 marzo 2021 Davide Frezzato

Tutti noi abbiamo sentito parlare dell’alta poesia di Ovidio e dell’importanza delle sue parole. Non tutti ricordiamo che l’eccelso poeta latino è il protagonista di uno dei primi delitti irrisolti della Storia. Anzi, a dire il vero non sappiamo neanche … Continua a leggere Delitto irrisolto: ovidio

Per l'Italia con DanteLascia un commento

L’epopea di Celestino V

22 marzo 202117 marzo 2021 Davide Frezzato

Nel Canto III dell’Inferno, Dante ci racconta il suo incontro con gli ignavi, persone così spregevoli da non meritare neanche di essere nominate. Infatti, caso molto raro nella Commedia, non viene nominato nessuno tra le anime di questi dannati che … Continua a leggere L’epopea di Celestino V

Le conversazioni di CasimiroLascia un commento

Dante, nostro guru

15 marzo 202113 marzo 2021 Sergio Carabelli

Terza parte Sono tornata, Casimiro, per ricordarti la promessa di parlarmi delle guide interiori che tu vedi nella Divina Commedia. Ed io sono pronto, cara Genoveffa; entro subito in argomento: Dante delinea più di una guida interiore, la prima che … Continua a leggere Dante, nostro guru

Dante 700Lascia un commento

Cacciaguida: profezie e verità

1 marzo 202126 febbraio 2021 Paolo Marchetti

La predizione del suo futuro esilio e profezia del novecento il secolo degli esiliati per motivi politici. La virtù della verità che è valore di libertà. La profezia del ‘900, il secolo dei dissidenti  Tu lascerai ogne cosa dilettapiù caramente; … Continua a leggere Cacciaguida: profezie e verità

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Clio
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...