Inferno: Canto I

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!

Tant’è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.

Io non so ben ridir com’i’ v’intrai, tant’era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai.

Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, là dove terminava quella valle che m’avea di paura il cor compunto,

Guardai in alto, e vidi le sue spalle vestite già de’ raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogne calle.

Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m’era durata la notte ch’i’ passai con tanta pieta.

E come quei che con lena affannata uscito fuor del pelago a la riva si volge a l’acqua perigliosa e guata,

così l’animo mio, ch’ancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo che non lasciò già mai persona viva.

Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso, ripresi via per la piaggia diserta, sì che ‘l piè fermo sempre era ‘l più basso.

Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta, una lonza leggera e presta molto, che di pel macolato era coverta;

e non mi si partia dinanzi al volto, anzi ‘mpediva tanto il mio cammino, ch’i’ fui per ritornar più volte vòlto.

Temp’era dal principio del mattino, e ‘l sol montava ‘n sù con quelle stelle ch’eran con lui quando l’amor divino

mosse di prima quelle cose belle; sì ch’a bene sperar m’era cagione di quella fiera a la gaetta pelle l’ora del tempo e la dolce stagione; ma non sì che paura non mi desse la vista che m’apparve d’un leone.

Questi parea che contra me venisse con la test’alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l’aere ne tremesse.

Ed una lupa, che di tutte brame sembiava carca ne la sua magrezza, e molte genti fé già viver grame,

questa mi porse tanto di gravezza con la paura ch’uscia di sua vista, ch’io perdei la speranza de l’altezza.

E qual è quei che volontieri acquista, e giugne ‘l tempo che perder lo face, che ‘n tutt’i suoi pensier piange e s’attrista;

tal mi fece la bestia sanza pace, che, venendomi ‘ncontro, a poco a poco mi ripigneva là dove ‘l sol tace.

Mentre ch’i’ rovinava in basso loco, dinanzi a li occhi mi si fu offerto chi per lungo silenzio parea fioco.

Quando vidi costui nel gran diserto, “Miserere di me”, gridai a lui, “qual che tu sii, od ombra od omo certo!”.

Rispuosemi: “Non omo, omo già fui, e li parenti miei furon lombardi, mantoani per patria ambedui.

Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, e vissi a Roma sotto ‘l buono Augusto nel tempo de li dèi falsi e bugiardi.

Poeta fui, e cantai di quel giusto figliuol d’Anchise che venne di Troia, poi che ‘l superbo Ilión fu combusto.

Ma tu perché ritorni a tanta noia? perché non sali il dilettoso monte ch’è principio e cagion di tutta gioia?”.

“Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte che spandi di parlar sì largo fiume?”, rispuos’io lui con vergognosa fronte.

“O de li altri poeti onore e lume vagliami ‘l lungo studio e ‘l grande amore che m’ha fatto cercar lo tuo volume.

Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore; tu se’ solo colui da cu’ io tolsi lo bello stilo che m’ha fatto onore.

Vedi la bestia per cu’ io mi volsi: aiutami da lei, famoso saggio, ch’ella mi fa tremar le vene e i polsi”.

“A te convien tenere altro viaggio”, rispuose poi che lagrimar mi vide, “se vuo’ campar d’esto loco selvaggio:

ché questa bestia, per la qual tu gride, non lascia altrui passar per la sua via, ma tanto lo ‘mpedisce che l’uccide,

e ha natura sì malvagia e ria, che mai non empie la bramosa voglia, e dopo ‘l pasto ha più fame che pria.

Molti son li animali a cui s’ammoglia, e più saranno ancora, infin che ‘l veltro1 verrà, che la farà morir con doglia.

Questi non ciberà terra né peltro, ma sapienza, amore e virtute, e sua nazion sarà tra feltro e feltro.

Di quella umile Italia fia salute per cui morì la vergine Cammilla, Eurialo e Turno e Niso di ferute.

Questi la caccerà per ogne villa, fin che l’avrà rimessa ne lo ‘nferno, là onde ‘nvidia prima dipartilla.

Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno che tu mi segui, e io sarò tua guida, e trarrotti di qui per loco etterno,

ove udirai le disperate strida, vedrai li antichi spiriti dolenti, ch’a la seconda morte ciascun grida;

e vederai color che son contenti nel foco, perché speran di venire quando che sia a le beate genti.

A le quai poi se tu vorrai salire, anima fia a ciò più di me degna: con lei ti lascerò nel mio partire;

ché quello imperador che là sù regna, perch’i’ fu’ ribellante a la sua legge, non vuol che ‘n sua città per me si vegna.

In tutte parti impera e quivi regge; quivi è la sua città e l’alto seggio: oh felice colui cu’ ivi elegge!”.

E io a lui: “Poeta, io ti richeggio per quello Dio che tu non conoscesti, acciò ch’io fugga questo male e peggio, che tu mi meni là dov’or dicesti, sì ch’io veggia la porta di san Pietro e color cui tu fai cotanto mesti”.

Allor si mosse, e io li tenni dietro.

In dal mèz dal viag da la nosta vita ma sunt ritruá in una buscaia scúra, parché la via driza l’era perdua.

Oh, cume l’è dificil e dulurus a cuntaa sù cume l’era selvadiga, intrigava e impraticabil chesta buscaia, che madumá a pensach ma vegn anmó pagura!

L’è tanta amara che madumá la mort l’è un cicinin pusè. Ma, par parlaa dal ben che a gh’ho truá, va disaró dii al rop che mi ho vist.

Savria gnanca ben quand sunt naj dent, dal tant che s’eri indurmetá che ho perfin perdú la strava dal ben e dala verità.

Ma, dopu che sunt rivá ai pee da chela muntagna, indua finiva chela val che al me coeur al s’ha impienì da pagura,

Ho guardá in alt e ho vist la cima già iluminava dal suul che al porta driz al viandant su ogni strava.

Alura la pagura, che m’aveva anguscià par tuta la not e che m’aveva tant’agitá fin in dal prufnd dal coeur la ma sa calmava un po’.

E cume’l naufrago, che al vegn foeura dal mar e che rivá a tera cunt al banf, sa volta in dré e’l guarda i und periculus,

inscí la mea anima, anmó fugitiva, sa vultava indré a riguardaa la buscaia che l’ha mai lasá viv ‘na persona.

Dopu che ho ripusá un cicinin al me corp strach, ho riciapá a caminaa lung ‘na discesa deserta, cunt un pee ferm ma cunt vun sempar avanti a l’alt.

E te sciá, che ai pee d’una saliva, vedi ‘na lunza esil e svelta, cunt al peel tut screziá:

lee la sa luntanava mai da mi, anzi la m’impediva da naa avanti, tant che ma sunt vultá indré pusé d’una volta par cercaa da riturnaa sui mè pas.

Eran i prim ur dal matin e in ciel già surgeva al suul primavaril e cunt i stel che eran cunt luu quasi a dimustraa che eran ‘na roba sula quant l’amur dal Signur vers nün

che l’ha fai moeuu par la prima volta chej rop bej. Inscí l’ura dal dì e la dulza stagiun ma fasevan ben speraa d’avech la mej su chela bestia dala pèl variegava, la pagura la gh’era ma mia tanta finché ho mia vist un leun davanti a mi.

Luu al ma niva incuntra cunt la testa valta e cunt ‘na fam rabiusa, inscì che anca l’aria in giir la sembrava avech pagura.

E ‘na lupa bramusa, che in dala sua magreza la sembrava piena da desidèri e che l’aveva già faj viuu maa (infelici) tanta gent,

avegala lì davanti subit ma causá tant sgument e pagura, che ho perdú perfin la speranza da rivaa in cima a la muntagna.

E cume chel’om che al ga trà acumulaa ma che, quan riva ‘l mument che’l perd tut chel che l’ha cumulá, al piang e al sa dispera;

inscì la béstia ma rendü senza paas, e che, intant a poch a poch che la ma niva incuntra la ma spingeva indré in chela buscaia scúra, indua gnaca la suul al riusciva penetraa.

Mentre s’eri spingiú periculusament indré vers la val, davani ai oeuc ma cumparí vun, che in chel grand silenzi ma sembrava ‘n’umbra fúmusa.

Quand l’ho vist in chela granda sulitudin ho vusá “che t’abiat pietà par mi”, “chiunque ti te siat, sia umbra che om viuu!”

Ma riuspundú: “sunt mia un om, ma’l sun stai ‘na volta. I me genitur eran tuc e duu lumbard, e natiu da Mantua.

Sunt nasú sota Giulio Cesare, ma sepur trop tard par avel cugnusú, ho vivú a Roma sota ‘l bun Augusto al temp che gh’eran i dei faals e busard.

Sunt stai un pueta e ho cantá i’mpres da chel giust fioeu d’Anchise che da Troia che l’è nij chì, dopu che avevan incendiá la sua superba cità.

Ma parché te voeurat a naa indré in dala buscaia? Parché te vè mia su par al munt delizius, che l’è ‘l ‘inizi da gioia imensa?”

“Te se ti chel Virgili e chela surgent che la spantega un fium abundant da parol?” A gh’ho riuspundú cunt la frunt basa da la vergogna.

“O unur e luus di alt pueta, cuncedum al tò aiut in nom dai studi lungh e dal grand amur, che m’han fai cercaa i to oper.

Ti te se al me maestar e al me autur; ti te se l’unich da cui ho ciapá al stiil che m’ha dai fama.

Ti te vedat la béstia che la ma faj vultaa indré: aiutam, o saggio famus, parché lee la ma fa tremaa i ven e i puls!”

“Ti te duvriat ciapaa ‘n’altra strava” dopu che al ma vidú cunt i lacrim ai oeuc ma rispundú ”se te voeurat naa foeura da chest post chì selvadigh:

che chesta bestia chi, la ta custring a ciamaa aiut, e che la lasa pasaa nesun par la sua strava e che la fa tanti ustacul tant da mazai,

e l’ inscì malvagia e cativa par natura, che la riesc mai a sudisfaa la sua scunfinava ingurdigia tant che dopu mangiá, a la gh’ha pusé fam che prima.

Lee la sa cubia sempar cunt tanti so simil, finche ‘l riverà chel can da cacia che la farà murii dai dulur.

Chest al cercherà mia teer e danee, ma sapienza, amur e virtù, la sua pruvenienza sarà tra feltar e feltar.

Al sarà la salveza da chel’Italia umila che par lee in mort paj ferì la vergin Camila, Eurialo, Turno e Niso.

Chest la casciarà via da ogni cità, e la fará a naa indré a l’infern d’indua l’invidia la faja nii foeura.

Pensi e giudichi che par al tò ben ti te duvriat nim a dré: mi a sarò la toa guida.
Ta farò traversaa l’infern,

indua te sentiree i sghir dii senza speranza, te vedaré tanti anim che sufrisan, che invucan la secunda mort; (quella dell’anima)

e te vedaree chii a gh’è cuntent da staa in dal foeuc (del purgatorio) parché a hin sicur che prima o poeu a naran in Paradis.

Se poeu te voeuraree naa sú fra chela gent (Paradiso), te sarè cumpagná da ‘n’anima migliur da la mia (Beatrice) e che mi t’afiderò a lee prima da lasat;

parché chel imperatur (Dio) chel regna là, al voeur mia che mi a naghi in dala soa cità, parché mi ho mia faj in temp a cugnus i so parol e la soa verità.

Luu al cumanda si tut l’universo ma al guverna da lì: e lì a l’è al so reng e al so trono: oh
beato chel che lì a l’è ames!”

Alura ma sunt rivolgiú a luu: ”Pueta, a nom da chel Dio, che ti a tè mia cugnusú, ta preghi da purtam indua te me avevat dij, al fin che mi poda cugnus al ben e al pegiur dii maa. Inscì pudarò videe la porta da san Pedar e tuc chii che ti te disat danà”

Alura al s’ha muvú, e mi a ga sunt naj a dré.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...