Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Tag: Isaac Newton

Astronomia per tutti, Prima paginaLascia un commento

Le supernovae di tipo Ia

17 Maggio 202212 Maggio 2022 Gianpaolo Michelutti

Nel precedente articolo abbiamo illustrato l’utilizzo delle variabili cefeidi per misurare la distanza di astri lontani migliaia di anni luce (con piccoli telescopi) o milioni di anni luce (con grandi telescopi). Quando le distanze aumentano, fino a raggiungere qualche miliardo … Continua a leggere Le supernovae di tipo Ia

La Fisica rispondeLascia un commento

Sale e scende la marea…

23 novembre 20211 dicembre 2021 Primo Lodi

Cosa mostrano queste due foto? Un famoso monastero, Mont Saint Michel, in Francia: nella foto a sinistra è un’isola; in quella a destra è raggiungibile con una strada. Immagino che lo conosciate, e che sappiate cosa lo rende alternativamente isola … Continua a leggere Sale e scende la marea…

La Fisica rispondeLascia un commento

Newton ha combinato anche questa

27 aprile 20215 novembre 2021 Primo Lodi

Nell’articolo precedente vi ho lasciato con la domanda: dato il diagramma dell’accelerazione, come posso ricostruire il diagramma della velocità e dello spazio percorso? Notate bene che noi conosciamo già il risultato: sono i nostri diagrammi di partenza! Però, dobbiamo ricostruirli; … Continua a leggere Newton ha combinato anche questa

La Fisica rispondeLascia un commento

Se tu spingi me, io spingo te

30 marzo 202128 marzo 2021 Primo Lodi

Il terzo esperimento di dinamica è ancora un esperimento mentale; però, per coglierlo, occorre avere la mente aperta alla fisica. Ad esempio, siete seduti? E quanto pesate? E la vostra forza peso sta agendo? E poiché agisce, perché non cadete … Continua a leggere Se tu spingi me, io spingo te

La Fisica rispondeLascia un commento

Il secondo principio della dinamica

23 marzo 202121 marzo 2021 Primo Lodi

Continuiamo a far lavorare il nostro cervello, e facciamo un altro esperimento ideale. Abbiamo in mano una sfera di una certa massa. Lanciamo la sfera: cosa succede? Succede che, mentre abbiamo la sfera in mano, la acceleriamo (cioè, la mettiamo … Continua a leggere Il secondo principio della dinamica

La Fisica risponde2 commenti

Si parte con la dinamica

12 febbraio 20219 febbraio 2021 Primo Lodi

La dinamica è la parte della fisica che spiega il comportamento di un corpo in movimento. Ci sono corpi in movimento dappertutto: pedoni, auto, treni… A quali leggi obbediscono questi movimenti? Cominciamo con la cosa più semplice: siamo su un … Continua a leggere Si parte con la dinamica

Astronomia per tuttiLascia un commento

La temperatura delle stelle

10 luglio 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

“Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell’infinito.” – Confucio Nell’articolo precedente abbiamo scritto che la luminosità di una stella esprime la quantità di energia che proviene dalla stella e che viene misurata in modo oggettivo per mezzo … Continua a leggere La temperatura delle stelle

La Fisica rispondeLascia un commento

Le basi della Scienza

1 luglio 202010 gennaio 2021 Primo Lodi

Sino dai tempi più remoti, l’uomo ha dovuto confrontarsi con ciò che lo circonda per soddisfare i suoi bisogni elementari: mangiare, bere, dormire, ripararsi dal freddo, riprodursi. Lo sviluppo dell’intelligenza gli ha permesso di sviluppare utensili: da elementari a sempre … Continua a leggere Le basi della Scienza

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra