Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Tag: Italo Calvino

Letteratura1 commento

Benvenuti ad Orano

11 Maggio 20222 giugno 2022 Rita Gaviraghi

Gaviraghi Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire. Calvino, Perché leggere i classici Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questa frase? La sottoscritta tantissime: quando ci troviamo a dover presentare un … Continua a leggere Benvenuti ad Orano

Letteratura1 commento

Le città invisibili

4 giugno 20205 giugno 2020 Stefania Bertini

“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli e ogni cosa ne nasconde un’altra”. Le città invisibili è un’opera onirica, … Continua a leggere Le città invisibili

LetteraturaLascia un commento

Lezione americana no. 5: la molteplicità

21 Maggio 202025 Maggio 2020 Stefania Bertini

Quanno me chiammeno!…Già. Si me chiammano a me…può sta ssicure ch’è nu guaio così parla, tra dialetto napoletano e molisano, il commissario Ingravallo, don Ciccio, de Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Carlo Emilio Gadda, da questo il film … Continua a leggere Lezione americana no. 5: la molteplicità

Letteratura1 commento

Lezione americana no. 4: la visibilità

14 Maggio 202016 Maggio 2020 Stefania Bertini

Poi piovve dentro all’alta fantasia Dante Alighieri – Purgatorio XVII, 25 Siamo nel girone degli iracondi e Dante sta contemplando delle immagini che si formano direttamente nella sua mente, e che rappresentano esempi classici e biblici di ira punita; Dante … Continua a leggere Lezione americana no. 4: la visibilità

Letteratura1 commento

Lezione americana no. 3: L’esattezza

7 Maggio 20208 Maggio 2020 Stefania Bertini

Maat, la dea della bilancia nell’antico Egitto apre la terza lezione sull’esattezza: Maat è una piuma usata come peso sul piatto della bilancia su cui si pesano le anime. Da questa immagine scaturisce il discorso di Calvino sull’esattezza; per lui esattezza … Continua a leggere Lezione americana no. 3: L’esattezza

Letteratura1 commento

Lezione americana no. 2: la rapidità

30 aprile 20201 Maggio 2020 Stefania Bertini

La rapidità: un viaggio nel rapporto tra letteratura e tempo, una ricchezza di cui lo scrittore dispone con agio e distacco e per spiegare la sua idea, Calvino cita una vecchia leggenda che ha come protagonista Carlo Magno. In questa … Continua a leggere Lezione americana no. 2: la rapidità

Letteratura1 commento

Lezione americana no. 1: la leggerezza

23 aprile 202027 aprile 2020 Stefania Bertini

Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore. Alla data della sua morte avvenuta nel 1985, Calvino aveva terminato tutte le lezioni tranne la sesta,  preparate in vista … Continua a leggere Lezione americana no. 1: la leggerezza

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...