Nulla è più pericoloso del rimanere troppo a lungo in casa. Dopo aver osservato le varie stanze con attenzione, scoprendo dettagli che non avevo mai avuto modo di notare per l’incalzante frenesia del quotidiano, dopo aver ordinato nell’armadio i libri scelti dal marasma di quelli acquistati e destinati ad essere letti per primi… mi sono detto che qualcosa me lo dovevo inventare per contrastare la noia.

Ecco come è nato il progetto “Il dono di Mercurio”, che ci accompagnerà nel 2021. Durante una delle numerose chiacchierate con gli amici del Direttivo per il punto della situazione sulle attività che stiamo portando avanti con non poche innovazioni, nell’aria rimangono due parole: comunicazione… esprimersi…
E se parlassimo della necessità che noi esseri umani sempre abbiamo di comunicare ed esprimerci? Non male come idea… Un simbolo della comunicazione? Mercurio era il dio della comunicazione… Chi coinvolgiamo? Ovviamente tutti, ma proprio tutti!
Ed ora siamo qui, con il progetto terminato e pronto per la sua presentazione.
Viviamo in quella che è stata definita l’era della comunicazione, non a caso. In questi ultimi mesi ci siamo resi conto di cosa siamo capaci pur di poter comunicare ed esprimerci. Internet nell’arco di meno di un anno è passato dall’essere il mezzo di comunicazione visto con maggior sospetto al canale preferito e più amato da tutti noi perché è la soluzione ai molti problemi legati alla realizzazione dei nostri corsi.
Le innovazioni tecnologiche applicate all’informatica ci hanno permesso di comunicare a migliaia di chilometri di distanza, arrivando a “sparare” messaggi nell’Universo nel caso qualcuno li raccolga, sperando che non siano degli extraterrestri con la discutibile voglia di distruggere il nostro pianeta (in effetti, pensandoci, è proprio il caso di mandare questi messaggi?!?).

I più grandi pensatori, artisti, uomini di Scienza e studiosi hanno dato il loro contributo allo sviluppo delle capacità comunicative dell’essere umano:gli artisti hanno creato le forme più raffinate di espressione grazie alle loro opere e gli studiosi approfondiscono i diversi sistemidi interrelazione e li rendono fruibili per strumenti e modalità sempre più sofisticati che usano testi, immagini, rappresentazioni, video.
Siamo di fronte ad un argomento complesso e affascinante. Ci sono tanti aspetti da conoscere, tante curiosità da scoprire e molte domande a cui rispondere. Abbiamo la fortuna di avere molti amici nella nostra Associazione, persone appassionate ai più diversi ambiti della conoscenza, tutti pronti a dare il proprio contributo.
È un progetto in divenire ed è solo all’inizio. Potete trovare sul nostro sito la presentazione dettagliata: ora tocca ad ognuno di noi mettere un tassello di questo appassionante puzzle.
Chiunque di voi voglia collaborare realizzando un intervento può inviare la propria proposta in Segreteria (info@unitresestocalende.it).
Un altro contributo molto importante sono le vostre domande e suggerimenti. Scriveteci tutti i vostri dubbi, domande e curiosità al nostro indirizzo di Segreteria, di sicuro qualcuno potrà aiutarci a trovare delle risposte.
——
Per scaricare la presentazione del progetto vai sul nostro sito, cliccando qui.
