Spett. Università Senza Età
Sesto Calende
Come da accordi intercorsi tra Ele Meazzo e Cinzio Merzagora, le inviamo un breve scritto che descrive le nostre attività riguardanti il dialetto.
L’Angerese è un dialetto della Lingua Lombarda, lingua che si è evoluta direttamente dal Latino, e non dall’Italiano, anche se con varie eccezioni la sua Grammatica segue grosso modo quella Italiana, in Angerese si può parlare di tutto. Come tutti i dialetti ha la stessa dignità dell’Italiano o dell’Inglese, lingua ancor più frammentata che il Lombardo.
Il dialetto era considerato, e lo è tutt’ora, da molti una forma inferiore di linguaggio popolaresco e per questo trascurato e considerato come una gramigna da estirpare. L’utilizzo del dialetto non è arretratezza culturale, anzi una persona che parla un dialetto e l’italiano è un bilingue al contrario di uno che parlando solo italiano è un monolingue.
A differenza delle lingue Nazionali che hanno organi che lo normano anche l’Angerese, come del resto per quasi tutte le lingue locali, è una lingua prevalentemente parlata e non ha nessuna norma che lo regoli per cui ci sono sempre discussioni sulla grafia.
Sovente si sente dire: “vorrei parlare l’Angerese ma non riesco leggerlo” non è questo è il vero problema, tutti trascrivono l’orale non pronunciano lo scritto, anche con l’Italiano prima impariamo a pronunciare una gran quantità di parole sentendole dai genitori, nonni, fratelli, televisione ecc., poi solo dopo impariamo scriverle, la pronuncia di una lingua viva si impara tramite l’oralità, non tramite la scrittura.
Per mantenere vivo questo nostro patrimonio culturale alcuni anni fa un gruppo di amici ha dato vita a “Cumpagnia i Piott Angera” che non è altro che un gruppo di lettura di brani e piccole commedie in dialetto di Angera. Il Gruppo ha assunto il nome Piott a ricordo di come venivano chiamati negli anni passati gli abitanti di Angera.
Purtroppo a causa Covid abbiamo dovuto ridimensionare le nostre attività pubbliche ma non sospenderle. Durante tutto il periodo del confinamento abbiamo realizziamo e stiamo realizzando vari video con poesie dialettali scritte da noi o da qualche nostro amico, video che abbiamo messo in rete su face-book nei gruppi “al dialett d’Angera e circundari” e “Cumpagnia i Piott Angera”.
Con l’Assessorato alla cultura di Angera abbiamo realizzato un quaderno illustrato in dialetto Angerese per i ragazzi delle scuole, sempre con l’Assessorato, grazie a un contributo della Regione Lombardia, stiamo facendo un dizionario Angerese-Italiano che entro il 2021 contiamo di metterlo in rete.
Sempre con l’Amministrazione Comunale contiamo di portare a termine una Grammatica Angerese, lavoro molto impegnativo ma che speriamo di riuscire a portare a termine nel giro di qualche anno.
In attesa di una collaborazione con la vostra Associazione porgo cordiali saluti.
X. La Cumpagnia i Piott
Remo
Spett. Università Senza Età
Sest
Come s’eran mis d’acordi la Ele Meazzo e al Cinzio Meragura, ga mandum un po’ da righ par fav savee i nostar atività che riguardan al dialet.
L’Angeres l’è un dialet da la Lingua Lumbarda, lingua che s’ha evuluva diretament dal Latin e mia da l’Italian, anca se cunt vari eceziun la sua gramatica la seguis presapoch chela italiana, in Angeres sa pò parlaa da tut. Cume tuc i Dialet al gh’ha la stesa dignità da l’Italian o da l’Ingles, lingua ancùra pusé framentava che’l Lumbard.
Al dialet l’era cunsiderá, e a l’è ancùra ades, da tanti ‘na furma inferiur d’una lingua pupular e par chest trascurava e da estirpaa cume la gramigna. Utilizaa al dialet al voeur mia dii da ves culturalment indré, anzi ‘na persona che la parla al dialet e l’Italian a l’è ‘na bilingue al cuntrari da chi che parla ma dumá l’Italian a l’è un monolingue.
A diferenza di Lingh naziunaj, che a gh’han urganizaziun che dan diretiu, anca l’Angeres, cuma d’altra part tucc i linguag lucai, l’è ‘na lingua par lo pú parlava e a la gh’ha mia nesuna nurmativa che la regùla e par chisti mutìu a gh’hinn sempar discusiun da cume sa scriuu.
Quasi sempar sa sent dii: ”voeuraria parlaa l’Angeres ma riesci mia legial” l’è mia chest al prublema, tucc trascrivum l’ural mia prununcium al scrit, anca cunt l’Italian prima imparum a parlaa un mucc da parol che sentum dal papà e dala mama, dai fradij, dai noni, da la televisun ecc. e poeu dopu imparum a scrival, ‘na lingua viva la sa impara in dal parlaa e mia in cunt la scritura.
Par mantegn viuu chest nostar patrimoni cultural un quaj an indré un grupet d’amis l’ha daj vita a la “Cumpagnia i Piott Angera” che a l’è un grup da letura da brani e picul cumedi in dialet d’Angera. Al grup l’ha ciapá al nom Piott par ricurdaa cume nivan ciamá in dii an indré i Angeres.
Purtrop a causa dal Covid hem duvú ridimensiunaa i nost atività al publich però senza suspendaj, durant tuta ‘sta clausura hem realizá e al fem anmò un po’ da video cunt puesj in dialet scrit da nùn o da un quaj nost amis, video che hem mist “in rete” su Facebook in dii grup “al dialet d’Angera e circundari” e “Cumpagnia i Piott Angera”.
Cunt l’Asesurá a la cultura d’Angera hem realizá un quadernet ilustrá in dialet Angera par i fioeu da scóla, sempar cunt l’Asesurá, grazie a ‘na cuntribuziun da la Regiun Lumbardia, sem drè a faa un diziunari Angeres-Italian che sperum da metal “in rete” entro la fin dal 2021.
Sempar cunt al Cumun d’Angera cuntum da finii ‘na Gramatica Angeresa, a l’è un laur un po’ impegnatiu ma sperum da finil in dal gir d’un quaj an.
In atesa da pudee culaburaa cunt la vostra Asuciaziun va saludi.
X. La Cumpagnia i Piott
Remo