Una buona legatura

Una buona legatura non ha bisogno di corda e di nodi, eppure nessuno può scioglierla.

Lao Tzu

Il filo è simbolo dell’unione d’amore a partire dalla mitologia cinese con l’antica leggenda del Dio del matrimonio e del filo rosso del destino in cui il vecchio che si occupa di matrimoni risponde così al giovane che gli chiede cosa ci sia nel sacco che porta in spalla:

Filo rosso per legare i piedi di mariti e mogli, non lo si può vedere ma una volta che sono legati non li si può più separare. Sono legati già quando nascono e non conta la distanza che li separa né l’accordo delle famiglie né la posizione sociale: prima o poi si uniranno in matrimonio.

Impossibile tagliare il filo.

Da questa leggenda forse è nata quella giapponese del filo rosso del destino secondo cui ogni persona quando nasce porta un filo rosso legato al mignolo della mano sinistra.

Si può trovare, seguendo questo filo, la persona che ne porta l’altra estremità legata al proprio mignolo: è lei la persona cui siamo destinati, la nostra anima gemella.

Il filo e la tessitura hanno grande importanza  nella mitologia classica.  Il filo d’Arianna che condurrà fuori del labirinto Teseo. Le tre Moire ovvero le tre Parche: Cloto, il filo, reggeva il filo dei giorni per la tela della vita; Lachesi, il destino, dispensava la sorte avvolgendo al fuso il filo che a ciascuno era assegnato; Atropo, inflessibile, lo tagliava inesorabilmente con le forbici al momento della morte.

Penelope attese il ritorno di Ulisse per ben dieci anni,  Omero così la descrive nel canto diciannovesimo dell’Odissea:

… finché il giorno splendea, tessea la tela, superba, e poi la la distessea la notte…

La poesia nei secoli è stata testimone del nesso tra destino e filatura, tra nodo, intreccio e legame d’amore. Il nodo è il luogo simbolico dell’unione espresso in modo indimenticabile in una tra le più famose liriche cinesi;

Chi dice mai

che sono io che lo voglio

questo distacco, questo viver lontano da te?

Le mie vesti odorano ancora dello spigo che mi donasti,

la mia mano tiene ancora le lettera che m’inviasti,

intorno alla vita porto sempre una doppia cintura,

segno che essa ci lega entrambi in un unico nodo.

Non lo sapevi tu che la gente nasconde l’amore

come un fiore troppo prezioso per essere colto?

E il grande poeta Tagore in Dono d’amore ci lascia una commovente testimonianza di un legame d’amore che passa anche qui dal filo, il Mauli/Mouli o Kalava (sopra tutto), un filo di cotone rosso che gli Indù usano legare sul polso all’inizio di una cerimonia religiosa:

Quando arrivò il momento

in cui dovevamo salutarci,

come una nuvola che

solennemente scenda,

ebbi solo il tempo di legarti

il polso con una cordicella rossa,

mentre le mie mani tremavano

Ora, mentre sbocciano i fiori di mahua

siedo da solo nell’erba

e mi vibra dentro una domanda:

“Hai ancora la mia cordicella rossa?”

Giambattista Marino nel 1600 compone questo bellissimo madrigale usando una metafora che riguarda sempre il filo e stavolta anche il ricamo:

E strale, è stral, non agosto quel ch’opra in suo lavoro

nova Aracne d’Amor, colei ch’adoro.

Onde, mentre il bel lino orna e trapunge,

di mille punte il cor mi passa e punge,

Misero! E quel sì vago

sanguigno fil che tira

tronca, annoda, assottiglia, attorce e gira

la bella man gradita

è il fil de la mia vita.

Anche i poeti d’oggi si confrontano con la metafora del filo. Il legame è qualcosa che diventa prezioso solo se viene sciolto da chi ama e Vivian Lamarque, in Poesie 1972-2002, riesce a ben sottolinearlo con il suo consueto candore:

Con un filo d’oro la

vorrei a me legare.

Poi, come prova

d’amore, la vorrei

per sempre liberare

E non c’è momento più magico che veder un aquilone librarsi in cielo…l’aquilone è indissolubilmente legato a un filo:

Bambino, se trovi l’aquilone della tua fantasia

legalo con l’intelligenza del cuore.

Alda Merini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...