La predizione del suo futuro esilio e profezia del novecento il secolo degli esiliati per motivi politici. La virtù della verità che è valore di libertà. La profezia del ‘900, il secolo dei dissidenti Tu […]

La predizione del suo futuro esilio e profezia del novecento il secolo degli esiliati per motivi politici. La virtù della verità che è valore di libertà. La profezia del ‘900, il secolo dei dissidenti Tu […]
La “gente nuova” che ha corrotto Firenze e la speranza tradita di una guida che sappia fermare il declino La gente nuova e i sùbiti guadagniOrgoglio e dismisura han generata,Fiorenza, in te, sì che tu […]
L’aspirazione ad una lingua perfetta La parola. Il superbo dono fatto agli uomini che consente di comunicare tra loro e con Dio. La creazione è stata un atto di parola. Il solo nominare le cose […]
L’incontro con l’avo Cacciaguida nel cielo degli spiriti combattenti è per Dante l’occasione di parlare, ancora una volta, di Firenze che è simbolo dell’Italia divisa La Firenze sobria e pudica L’incontro di Dante col trisavolo […]
Questa mattina abbiamo raggiunto i cinquecento iscritti alle nostre attività online. Che dire? La maledetta pandemia ci aveva sorpreso alla fine di febbraio come una vera imboscata e senza neppure darci il tempo di capire […]
Se non fosse stato assassinato una sera di inizio dicembre di quarant’anni fa, John Lennon avrebbe compiuto da poco ottant’anni. Già famosissimo in vita, la sua morte tragica e prematura lo ha scolpito nella storia, […]
Tutti abbiamo visto la furia iconoclasta che si è abbattuta sull’occidente qualche settimana fa. Qualunque fossero le motivazioni, e qui erano legate ad una più che giusta protesta contro il razzismo, è il gesto in […]
“Già non attendere’ io tua dimanda, s’io m’intuassi, come tu t’inmii” Dante Alighieri – Paradiso IX – 81 Così Dante nell’undicesimo Canto del Paradiso allorché incontra Folchetto da Marsiglia. Siamo tra gli spiriti amanti del […]
Eccoci tornati ad Odysseo, e ci chiediamo come avrà potuto, il giorno dopo la feroce strage guardare negli occhi il suo popolo. Lui, l’eroe, il predestinato che, incurante dei suoi compagni che tutto sommato non […]
Dante deve la sua fama universale alla Commedia ma, come intellettuale e politico, non tralasciò dall’intervenire in uno dei temi più caldi del suo tempo. Con il De monarchia (un trattato in tre libri) espresse […]