Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Autore: Paolo Marchetti

La bustinaLascia un commento

Roma, 20 Settembre 1870

6 dicembre 202115 dicembre 2021 Paolo Marchetti

151 anni fa il Regno d’Italia trovava la sua capitale e cominciarono i problemi. Quel giorno le cannonate del generale Raffaele Cadorna aprirono una breccia nelle mura Leonine e consentirono ai bersaglieri di irrompere in Roma. Finiva il potere temporale … Continua a leggere Roma, 20 Settembre 1870

FilosofiaLascia un commento

Eraclito l’antipatico

29 novembre 202115 dicembre 2021 Paolo Marchetti

Eraclito di Efeso (535 a.C.-475 a.C.) è il primo dei pensatori isolati che si trova nella storia della filosofia greca. Dal carattere altero e superbo, ostile al regime democratico della sua città (che aveva condannato all’esilio l’amico Ermodoro) si ritirò … Continua a leggere Eraclito l’antipatico

La bustina3 commenti

Il mestiere e il male di vivere

22 novembre 20211 dicembre 2021 Paolo Marchetti

Il 27 agosto di settant’anni fa, nella camera di un albergo di Torino moriva suicida Cesare Pavese. Sul tavolino lasciò una copia del suo Dialoghi con Leucò, sulla prima pagina aveva scritto: perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va … Continua a leggere Il mestiere e il male di vivere

La bustinaLascia un commento

Golda Meir, la pioniera dello Stato d’Israele

15 novembre 202124 novembre 2021 Paolo Marchetti

I capelli sono grigi e ricciuti, il viso stanco e grinzoso, le gambe gonfie di una massaia che ha la saggezza di chi ha sgobbato tanto nella vita Oriana Fallaci descriveva così Golda Meir. Sembrava davvero una nonna ingrigita con … Continua a leggere Golda Meir, la pioniera dello Stato d’Israele

LetteraturaLascia un commento

Il trentennio d’oro della Letteratura russa

8 novembre 202116 novembre 2021 Paolo Marchetti

La letteratura russa è proceduta a scatti, nulla o quasi fino ai primi dell’800, poi emerge prepotentemente. Qualche timida apertura all’Occidente c’era stata con Pietro il Grande e con Caterina II che, mezzo secolo dopo, aveva ospitato a San Pietroburgo … Continua a leggere Il trentennio d’oro della Letteratura russa

Letteratura1 commento

Tolstoj #3: una tomba senza nome

5 luglio 20214 novembre 2021 Paolo Marchetti

Nel 1881 muore Alessio II, ucciso da una bomba di terrorist. Gli succede il figlio Alessio III che apre una nuova stagione di repressione, censure e di oscurantismo. Tolstoj ne prende subito le distanze, chiede al nuovo Zar clemenza per … Continua a leggere Tolstoj #3: una tomba senza nome

La bustinaLascia un commento

La bellezza delle statue antiche è anche sofferenza

7 Maggio 20214 novembre 2021 Paolo Marchetti

A metà del ‘700 Johann Joachim Winckelmann, archeologo e storico dell’arte tedesco, scriveva a proposito del fascino dell’arte della Grecia classica: come la profondità del mare resta immobile per quanto agitata sia la superficie, tal è la bellezza delle statue antiche. … Continua a leggere La bellezza delle statue antiche è anche sofferenza

LetteraturaLascia un commento

Tolstoj #2: lo Zar, il Generale e la scandolosa Anna

3 Maggio 20214 novembre 2021 Paolo Marchetti

Guerra e pace occupa quasi dieci anni di lavoro, nel ripercorrere le campagne napoleoniche, fino a quella del 1812 che vide la Russia trionfare sull’Armée imperiale francese, Tolstoj da un lato, esalta la saggezza e l’intuito di Michail Kutuzov il … Continua a leggere Tolstoj #2: lo Zar, il Generale e la scandolosa Anna

Letteratura1 commento

Tolstoj #1: ritratto di un contestatore

26 aprile 20214 novembre 2021 Paolo Marchetti

Sono passati 110 anni dal 20 novembre 1910 data della sua morte di Lev Tolstoj, ma lui campeggia ancora nella storia e nella letteratura mondiale. Una vita lunga ottantadue anni la sua, quanto il regno di quattro Zar e per … Continua a leggere Tolstoj #1: ritratto di un contestatore

StoriaLascia un commento

La breccia che portò Roma da Caput Mundi a Caput Italie

14 aprile 20217 novembre 2021 Paolo Marchetti

La storia a frammenti Si inaugura con questo articolo una collana intitolata “La storia a frammenti”. L’intento, che si spera gradito, è quello di divulgare, in un momento come quello attuale, ove pare contare solo il presente, la conoscenza di personaggi, … Continua a leggere La breccia che portò Roma da Caput Mundi a Caput Italie

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Clio
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...