Quello che noi in occidente chiamiamo “capodanno cinese” è la festa di primavera (春節, 春节, chūnjié) o capodanno lunare (農曆新年, 农历新年, nónglì xīnnián); si tratta di una delle feste più importanti e sentite in Cina e celebra l’inizio del calendario.
Quello cinese è un calendario basato principalmente sulle fasi lunari ma contiene degli accorgimenti che permettono di conservare una certa sincronizzazione (anche se un po’ approssimativa) con il calendario solare (che rispetto a quello lunare è un po’ più lungo). In questo caso possiamo tranquillamente definire il calendario cinese luni-solare. Si tratta di un calendario estremamente antico, già i babilonesi e gli indù (oltre che ai cinesi, ovviamente) presero come punto di riferimento la Luna per poter misurare lo scorrere del tempo. Questo metodo di misurazione è stato usato anche per l’oroscopo e oggi sopravvive ancora.
L’oroscopo cinese non è diviso nei dodici mesi dell’anno come il nostro ma ogni hanno è dedicato ad un segno. Il 2018 in Cina è l’anno del cane. Se volessimo fare le cose per bene -seguendo la tradizione cinese- ad ogni persona vengono attribuiti ben tre segni zodiacali, uno rappresenta noi stessi, uno l’immagine che gli altri hanno di noi e poi c’è il segno segreto. Noi possiamo tranquillamente accontentarci del segno principale che caratterizza l’anno (circa ogni 12 anni ciascun segno si ripete).
I dodici segni zodiacali dell’oroscopo sono:
- Topo: i nati sotto questo segno sono dotati di fascino ed hanno capacità di attrarre; sono anche grandi lavoratori.
- Bufalo o Bue: i nati sotto questo segno sono pazienti e poco loquaci, ispirano grande fiducia.
- Tigre: i nati sotto questo segno sono sensibili ed hanno una notevole profondità di pensiero, sono coraggiosi.
- Coniglio o lepre: i nati sotto questo segno hanno molto talento e sono ambiziosi; dimostrano notevole capacità negli affari.
- Drago: i nati sotto questo segno godono di buona salute e dispongono di grandi energie, ma sono alquanto testardi.
- Serpente: i nati sotto questo segno parlano poco, sono molto saggi e generosi.
- Cavallo: i nati sotto questo segno sono molto simpatici e molto gioiosi, ma rischiano di parlare un po’ troppo.
- Capra o Pecora: i nati sotto questo segno sono eleganti ed hanno notevoli capacità artistiche.
- Scimmia: i nati sotto questo segno sono imprevedibili, inventivi , abili e flessibili.
- Gallo: i nati sotto questo segno sono sempre affaccendati e ritengono di avere sempre ragione, anche se qualche volta sbagliano.
- Cane: i nati sotto questo segno sono fedeli e leali, talvolta anche egoisti ed eccentrici.
- Maiale o Cinghiale: i nati sotto questo segno sono coraggiosi e cavallereschi, non arretrano mai e si dimostrano gentili con il prossimo.
Come sono i nati sotto il segno del cane?
Il Cane è uno dei segni più simpatici dello zodiaco cinese, di solito sono un po’ solitari e spesso non riescono a integrarsi completamente con gli altri, ma per le persone care sono disposti a farsi in quattro per renderle serene.
Di solito la loro moralità è molto elevata e il senso del dovere li contraddistingue in numerose situazioni. A causa del loro carattere introverso, chi non li conosce può considerarli egoisti, ma in realtà non è per niente cosi perché il cane è un segno sempre pronto a proteggere il più debole. Dotati di un’intelligenza non indifferente, sanno essere ironici, precisi e a volte esigenti.
Nella sfera sentimentale se si fidano, riescono ad abbandonarsi, ma le insicurezze sono sempre dietro l’angolo. La loro lotta contro le ingiustizie è molto attiva, ma spesso riescono a farsi influenzare dalle persone che li circondano. Il Cane è un segno abbastanza sicuro di se, non teme i giudizi degli altri e sono le persone più vere e affezionate.
Sono sempre pronti ad aiutare un amico e per questo motivo gli amici sinceri che hanno vicino gli vogliono davvero bene. Altra caratteristica del Cane è l’essere protettivo e un punto d’appoggio per le persone care. Capaci di affezionarsi a una persona e essergli fedele.
Per chi fosse curioso i precedenti anni dedicati al cane:
dal 10 febbraio 1910 al 29 gennaio 1911
dal 28 gennaio 1922 al 15 febbraio 1923
dal 14 febbraio 1934 al 3 febbraio 1935
dal 2 febbraio 1946 al 21 gennaio 1947
dal 18 febbraio 1958 al 7 febbraio 1959
dal 6 febbraio 1970 al 26 gennaio 1971
dal 25 gennaio 1982 al 12 febbraio 1983
dal 10 febbraio 1994 al 30 gennaio 1995
dal 29 gennaio 2006 al 17 febbraio 2007
dal 16 febbraio 2018 al 4 febbraio 2019