Le invenzioni cinesi nei secoli passati: la porcellana

La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti di caolino e feldspato, con cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C. La ceramica cinese è conosciuta principalmente per la porcellana, che ha inventato; ma è ricca anche di una lunga tradizione di innovazioni tecniche e stilistiche.

Caolino: i Cinesi lo definivano     
le “ossa” della ceramica

L’arte della ceramica è antichissima: verso il 1700 – 1600 a.C., in Cina come Corea e in Giappone, appaiono le prime ceramiche in una civiltà di cacciatori-raccoglitori dell’ultimo periodo del Paleolitico.

La porcellana venne prodotta per la prima volta in Cina  probabilmente durante la dinastia Tang,   dal 618 al 907. Durante la precedente dinastia Han già si produceva una porcellana dura di colore grigiastro, che oggi viene definita “protoporcellana”, soprattutto per vasetti monocromi.

Durante l’epoca Song (960 -1279) in Cina si ottenne porcellana di ottima qualità e  l’imperatore decise di istituire fabbriche imperiali per la realizzazione dei pezzi destinati alla corte. La porcellana di quest’epoca era tipicamente smaltata in uno smalto vetroso che va dal verdazzurro della giada al grigioverde.

Feldspato: «la carne della porcellana»

Con l’avvento della dinastia Ming (1368 – 1644) la porcellana dura raggiunse la maggior produzione e diffusione. La smaltatura bianca  e blu, amata ed esportata fin dalla dinastia Yuan, divenne celebre agli occidentali, in particolar modo in Europa, proprio durante la dinastia Ming.

Durante il periodo Quing (1644 – 1912) si affermarono “famiglie” di porcellana colorata, come la “famiglia rosa” e la “famiglia verde”.

Il caolino è una roccia costituita prevalentemente da caolinite, un minerale silicatico delle argille. Ha un aspetto terroso e piuttosto tenero ed è prodotto dall’azione dell’acqua meteorica sul feldspato.

È solitamente bianco o grigiastro.

I feldspati sono un gruppo di minerali molto comuni. Costituiscono circa il 41% della massa della crosta continentale e si possono trovare anche nei costituenti principali della crosta oceanica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...