
Inferno: Canto I
Traduzione in dialetto angerese del Canto I dell’Inferno di Dante Alighieri. La traduzione è curata dall’Associazione I Piott Angera. Continua a leggere Inferno: Canto I
Traduzione in dialetto angerese del Canto I dell’Inferno di Dante Alighieri. La traduzione è curata dall’Associazione I Piott Angera. Continua a leggere Inferno: Canto I
La Divina Commedia è un’opera personale che racconta anche le paure e le visioni personali di Dante Alighieri. Continua a leggere La Divina Commedia e la fantasia in Dante Alighieri
Tutti noi abbiamo sentito parlare dell’alta poesia di Ovidio e dell’importanza delle sue parole. Non tutti ricordiamo che l’eccelso poeta latino è il protagonista di uno dei primi delitti irrisolti della Storia. Anzi, a dire il vero non sappiamo neanche … Continua a leggere Delitto irrisolto: ovidio
Nel Canto III dell’Inferno, Dante ci racconta il suo incontro con gli ignavi, persone così spregevoli da non meritare neanche di essere nominate. Infatti, caso molto raro nella Commedia, non viene nominato nessuno tra le anime di questi dannati che … Continua a leggere L’epopea di Celestino V
Quante volte ci siamo sentiti dire che la Commedia è il libro più importante della nostra Letteratura? Non so voi ma io ho perso il conto. A dire il vero credo che questa importanza non sia data dalle dotte disquisizioni … Continua a leggere Tutti parliamo dante
Dopo il momento di smarrimento nella Selva Oscura, il Sommo Poeta si riprende alla grande e decide di fare sul serio. La Storia ci ha raccontato che Dante non è stato solo ed esclusivamente un uomo di lettere ma è … Continua a leggere Dante si prepara all’impresa
Dante si presta a tanti livelli di lettura, ha ragione Davide (che con i suoi articoli mi fornisce un buon aggancio;). Continuiamo lungo la strada che vede Dante in balia delle tre fiere, proprio all’inizio del suo viaggio. Già Davide … Continua a leggere La bella Firenze di Dante, malata di triplice vizio
Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura,ché la diritta via era smarrita. Inferno – Dante Alighieri L’incipit della Divina Commedia è forse uno dei più famosi in tutto il globo terrestre; come moltissimi altri versi … Continua a leggere L’Italia è una selva oscura
“Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli e ogni cosa ne nasconde un’altra”. Le città invisibili è un’opera onirica, … Continua a leggere Le città invisibili
Superato il luogo dei sospiri eterni Dante e Virgilio proseguono il loro peregrinare infernale. La geografia pensata da Dante ci propone un Inferno circolare a gradoni che via via digradano verso il centro (dove risiede il grande capo, che ha spodestato Ade), creando una forma di cono rovesciato. I prossimi quattro cerchi sono destinati alla […] Inferno: secondo cerchio (canto V) — Latelier 91 Continua a leggere Inferno: secondo cerchio (canto V) — Latelier 91