Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Tag: Platone

La bustina1 commento

L’inganno della tragedia

9 aprile 20216 aprile 2021 Paolo Marchetti

Non facciamoci illusioni: la vita è irrazionale e qui sta l’inganno. Se la filosofia occidentale da sempre pretende di definire il bene e il male, la tragedia greca da sempre ne sbriciola l’ambizione.  Oreste (nell’Agamennone prima delle tragedie che compongono l’Orestea … Continua a leggere L’inganno della tragedia

Riflessi1 commento

La danza nel mondo antico: armonia tra spirito e corpo

12 marzo 20217 marzo 2021 Stefania Bertini

Colui che conosce il potere della danza, vive in Dio. Djàmaladdin Rumi, poeta persiano derviscio Una sorprendente riscoperta mi stimola ad affrontare il tema affascinante della danza: un grande ballerino e coreografo, Serge Lifar, nato a Kiev nel 1905, vissuto prevalentemente … Continua a leggere La danza nel mondo antico: armonia tra spirito e corpo

Riflessi1 commento

La Felicità

5 marzo 202127 febbraio 2021 Stefania Bertini

Ho avuto un istante di grande pace. Forse è questa la felicità. Virginia Woolf In questi brevi versi è racchiuso un concetto di felicità: la pace interiore, eudaimonia in greco, per voce di Platone, Socrate, maestro di virtù, predicava come … Continua a leggere La Felicità

Dante 700Lascia un commento

Cacciaguida: “gente nuova” e speranza tradita

22 febbraio 202119 febbraio 2021 Paolo Marchetti

La “gente nuova” che ha corrotto Firenze e la speranza tradita di una guida che sappia fermare il declino La gente nuova e i sùbiti guadagniOrgoglio e dismisura han generata,Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni Paradiso XIV, … Continua a leggere Cacciaguida: “gente nuova” e speranza tradita

Le conversazioni di CasimiroLascia un commento

Le conversazioni di casimiro

20 febbraio 2021 Sergio Carabelli

È una sorta di rubrica in cui agisce come catalizzatore il personaggio Casimiro che si intrattiene a conversare con amici e conoscenti su disparati argomenti, di attualità o di cultura generale. Gli incontri avvengono su una panchina posta in un … Continua a leggere Le conversazioni di casimiro

ArticoliLascia un commento

LA VISIONE: Pensare per immaginare

3 ottobre 201914 gennaio 2020 Paolo Marchetti

Cos’è la Visione?  Tommaso d’Acquino dice che la vista  di tutti i nostri sensi è quella che serve per l’invenzione ed Aristotele sostiene che gli uomini desiderano conoscere e gradiscono soprattutto le sensazioni visive poiché la vista è, di tutti … Continua a leggere LA VISIONE: Pensare per immaginare

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 135 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...