Partiamo da alcune definizioni di colonialismo, poiché questo è l’argomento di cui Cuore di Tenebra parla. Cerchiamo di capire la differenza tra colonialismo e imperialismo.
Il colonialismo è l’istituzione di una colonia in un territorio da parte di un potere politico di un altro territorio e il successivo mantenimento, espansione e sfruttamento di quella colonia.
Implica relazioni ineguali tra il potere coloniale e la colonia e spesso tra i coloni e le popolazioni indigene.
Il colonialismo è la politica e la pratica di un potere che estende il controllo su popoli o aree più deboli.
È stato definito colonialismo il processo di insediamento europeo e controllo politico sul resto del mondo, comprese le Americhe, l’Australia e parti dell’Africa e dell’Asia.
Data la difficoltà di distinguere costantemente tra i termini colonialismo e imperialismo, il colonialismo è usato come un concetto ampio che si riferisce al progetto di dominio politico europeo dal XVI al XX secolo che si concluse con i movimenti di liberazione nazionale degli anni ’60.
L’imperialismo è un’azione che coinvolge un Paese (di solito un impero o un regno) che estende il suo potere con l’acquisizione di territori. Può anche includere lo sfruttamento di questi territori, un’azione legata al colonialismo. Il colonialismo è generalmente considerato come un’espressione dell’imperialismo.
È diverso dal nuovo imperialismo, poiché il termine imperialismo viene solitamente applicato alla colonizzazione delle Americhe tra il XV e il XIX secolo, in contrapposizione all’espansione delle potenze occidentali (e del Giappone) durante la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
L’età dell’imperialismo si riferisce generalmente alle attività delle potenze europee dall’inizio del XVIII secolo fino alla metà del XX secolo, ad esempio in Asia centrale o in Africa.
Gli imperialisti videro il vantaggio economico principalmente nella produzione di materie prime per alimentare il settore manifatturiero nazionale: la Gran Bretagna in India, i Paesi Bassi nelle Indie orienta e così via. A causa delle risorse rese disponibili dall’imperialismo, l’economia mondiale crebbe in modo significativo e divenne molto più interconnessa nei decenni precedenti la prima guerra mondiale, rendendo le molte potenze imperiali ricche e prospere.
La comunicazione divenne molto più avanzata durante l’espansione europea. Con l’invenzione delle ferrovie e dei telegrafi, fu più facile comunicare con altri Paesi ed estendere il controllo amministrativo di una nazione sulle sue colonie. Le ferrovie a vapore e la navigazione oceanica a vapore rendevano possibile il trasporto rapido ed economico di enormi quantità di merci da e verso le colonie.
Insieme ai progressi nella comunicazione, l’Europa continuò a progredire anche nella tecnologia militare. Ciò diede agli eserciti europei un vantaggio rispetto ai loro avversari, poiché gli eserciti nei Paesi meno sviluppati stavano ancora combattendo con frecce, spade e scudi di cuoio (ad esempio gli Zulù nell’Africa meridionale durante la guerra del 1879).
L’ha ripubblicato su l'eta' della innocenza.
"Mi piace""Mi piace"