Il viaggio, la ricerca del centro, l’ascesa al monte, il ritorno alla terra perduta sono i “grandi archetipi” che si trovano nelle religioni, nella letteratura e nelle leggende di ogni tempo e di ogni popolo. Il […]

Il viaggio, la ricerca del centro, l’ascesa al monte, il ritorno alla terra perduta sono i “grandi archetipi” che si trovano nelle religioni, nella letteratura e nelle leggende di ogni tempo e di ogni popolo. Il […]
Il mito è la base della Tradizione. E’ la narrazione di una storia situata nel tempo delle origini che si riferisce a tutto ciò che comincia o che comincia ad essere. Tutto grazie alla volontà […]
Il mito è fatto di racconti tradizionali, ripetuti per generazioni e generazioni che si smarriscono nel passato dell’umanità, spesso simili, se non identici, seppur tra popoli diversi. Prendiamo ad esempio la Teogonia (la paternità celeste, ossia l’insieme […]
“Milan l’è on gran Milan” dicono i versi di una canzone e allora vorrei parlare proprio di quelle canzoni che sembrano un richiamo materno, come la fetta di panettone sotto Natale, come la “sciura” che […]
Tanti sono gli autori che hanno trattato della follia: Ariosto e l’insensato inseguimento di Orlando ad Angelica; Konrad e la pazzia del nero cuore di Kurt; Pirandello e il consapevole esilio del suo Enrico IV; […]