Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Autore: Primo Lodi

Dopo oltre 55 anni di lavoro in elettronica, mi sono dedicato al mio vero amore: la fisica e l’astrofisica. Lungo la strada ho aggiunto la matematica: conclusione, tengo due corsi di matematica ed uno di fisica; oltre a ciò, conferenze, con l’aiuto di Paolo Michelutti. Il mio scopo: dirvi cose vere nel modo più semplice possibile. La mia speranza: indurre qualche giovane a seguire la mia strada. Il mio cruccio: non esserci più quando i nuovi strumenti, attualmente in sviluppo, daranno finalmente le loro risposte; però, conto in qualche telefonata...
La Fisica rispondeLascia un commento

Verricello, puleggia e bitta

30 novembre 202115 dicembre 2021 Primo Lodi

Per completare il discorso sulle macchine semplici, facciamo un giretto in un porticciolo: ci sono parecchie strane attrezzature. La prima di cui discutiamo è il verricello: include due ruote solidali di diametri diversi. La ruota più grande ha raggio b; … Continua a leggere Verricello, puleggia e bitta

La Fisica rispondeLascia un commento

Sale e scende la marea…

23 novembre 20211 dicembre 2021 Primo Lodi

Cosa mostrano queste due foto? Un famoso monastero, Mont Saint Michel, in Francia: nella foto a sinistra è un’isola; in quella a destra è raggiungibile con una strada. Immagino che lo conosciate, e che sappiate cosa lo rende alternativamente isola … Continua a leggere Sale e scende la marea…

La Fisica rispondeLascia un commento

Ma chi gira: la Terra o il Sole?

16 novembre 202125 novembre 2021 Primo Lodi

I nostri antichi pensavano che la Terra fosse ferma, e che il Sole le girasse attorno: ancora oggi sembra che il 25% delle persone la pensi come gli antichi (!). Le principali ragioni per essere certi che la Terra è … Continua a leggere Ma chi gira: la Terra o il Sole?

La Fisica rispondeLascia un commento

Disegno dell’orbita dei pianeti

9 novembre 202119 novembre 2021 Primo Lodi

Partendo dalle equazioni di Newton, vogliamo disegnare l’orbita della Terra attorno al Sole. Gli assi coordinati x e y hanno l’origine nel Sole. In questo lavoro apportiamo una semplificazione: supponiamo che il sole stia fermo mentre la Terra gli gira … Continua a leggere Disegno dell’orbita dei pianeti

La Fisica rispondeLascia un commento

Perche la luna non cade?

6 luglio 20215 novembre 2021 Primo Lodi

Per un momento, dimentichiamo tutto ciò che la scienza ci ha spiegato della Luna, e facciamoci incantare dalla sua presenza nel cielo. Non è senza motivo se gli antichi hanno pensato che fosse una dea benigna, che ci rischiara le … Continua a leggere Perche la luna non cade?

La Fisica rispondeLascia un commento

Tutti sulla giostra!

4 Maggio 20215 novembre 2021 Primo Lodi

Eccoci qui al parco giochi: tra gli altri, c’è un bel girello che ci aspetta. Non c’è nessuno e, anche se sarebbe vietato, ci salite per un attimo, e girate. Però, sorpresa: cos’è questa forza che sentite, e che vi … Continua a leggere Tutti sulla giostra!

La Fisica rispondeLascia un commento

Newton ha combinato anche questa

27 aprile 20215 novembre 2021 Primo Lodi

Nell’articolo precedente vi ho lasciato con la domanda: dato il diagramma dell’accelerazione, come posso ricostruire il diagramma della velocità e dello spazio percorso? Notate bene che noi conosciamo già il risultato: sono i nostri diagrammi di partenza! Però, dobbiamo ricostruirli; … Continua a leggere Newton ha combinato anche questa

La Fisica rispondeLascia un commento

Cosa combinò Newton

13 aprile 202111 aprile 2021 Primo Lodi

PremessaQuesto articolo mi fa tremare i polsi: ho la pretesa di riassumere in un breve articolo almeno un anno di matematica del liceo, ed il pensiero del grande Newton! Vediamo cosa riesco a fare. Vi ho parlato di spazio, velocità, … Continua a leggere Cosa combinò Newton

La Fisica rispondeLascia un commento

Se tu spingi me, io spingo te

30 marzo 202128 marzo 2021 Primo Lodi

Il terzo esperimento di dinamica è ancora un esperimento mentale; però, per coglierlo, occorre avere la mente aperta alla fisica. Ad esempio, siete seduti? E quanto pesate? E la vostra forza peso sta agendo? E poiché agisce, perché non cadete … Continua a leggere Se tu spingi me, io spingo te

La Fisica rispondeLascia un commento

Il secondo principio della dinamica

23 marzo 202121 marzo 2021 Primo Lodi

Continuiamo a far lavorare il nostro cervello, e facciamo un altro esperimento ideale. Abbiamo in mano una sfera di una certa massa. Lanciamo la sfera: cosa succede? Succede che, mentre abbiamo la sfera in mano, la acceleriamo (cioè, la mettiamo … Continua a leggere Il secondo principio della dinamica

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Clio
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...