
Inferno: Canto I
Traduzione in dialetto angerese del Canto I dell’Inferno di Dante Alighieri. La traduzione è curata dall’Associazione I Piott Angera. Continua a leggere Inferno: Canto I
Traduzione in dialetto angerese del Canto I dell’Inferno di Dante Alighieri. La traduzione è curata dall’Associazione I Piott Angera. Continua a leggere Inferno: Canto I
La Divina Commedia è un’opera personale che racconta anche le paure e le visioni personali di Dante Alighieri. Continua a leggere La Divina Commedia e la fantasia in Dante Alighieri
Pronto, Casimiro, sei sempre lì sulla tua panchina di fronte al lago? Sì, Genoveffa, vuoi raggiungermi per una chiacchierata? Ho poco tempo; ti telefono per condividere con te le emozioni che mi ha suscitato un programma radiofonico che ho ascoltato il … Continua a leggere Rocca di Angera e Lago Maggiore nella Giornata Mondiale della Poesia a Radio3
Tutti noi abbiamo sentito parlare dell’alta poesia di Ovidio e dell’importanza delle sue parole. Non tutti ricordiamo che l’eccelso poeta latino è il protagonista di uno dei primi delitti irrisolti della Storia. Anzi, a dire il vero non sappiamo neanche … Continua a leggere Delitto irrisolto: ovidio
Nel Canto III dell’Inferno, Dante ci racconta il suo incontro con gli ignavi, persone così spregevoli da non meritare neanche di essere nominate. Infatti, caso molto raro nella Commedia, non viene nominato nessuno tra le anime di questi dannati che … Continua a leggere L’epopea di Celestino V
Terza parte Sono tornata, Casimiro, per ricordarti la promessa di parlarmi delle guide interiori che tu vedi nella Divina Commedia. Ed io sono pronto, cara Genoveffa; entro subito in argomento: Dante delinea più di una guida interiore, la prima che … Continua a leggere Dante, nostro guru
Quante volte ci siamo sentiti dire che la Commedia è il libro più importante della nostra Letteratura? Non so voi ma io ho perso il conto. A dire il vero credo che questa importanza non sia data dalle dotte disquisizioni … Continua a leggere Tutti parliamo dante
La predizione del suo futuro esilio e profezia del novecento il secolo degli esiliati per motivi politici. La virtù della verità che è valore di libertà. La profezia del ‘900, il secolo dei dissidenti Tu lascerai ogne cosa dilettapiù caramente; … Continua a leggere Cacciaguida: profezie e verità
Seconda PARTE Salve Casimiro, come vedi ho mantenuto la promessa di incontrarti per continuare a parlare di Dante. Non avevo dubbi, cara Genoveffa. Da dove riprendiamo il discorso? Quando hai parlato di guide e della necessità di capire fino a … Continua a leggere Dante, nostro guru
Prima parte Ma guarda chi incontro oggi! Ma sei proprio tu, Casimiro, compagno di liceo? Certo che sono io! E tu? Aspetta, aspetta… sei Genoveffa? Bravo, vedo che ti ricordi di me! Quanto tempo è passato! Almeno vent’anni! Vieni a … Continua a leggere Dante, nostro Guru