
Giotto e il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze
Una delle più importanti innovazioni nella Pittura di Giotto è il chiaroscuro. Continua a leggere Giotto e il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze
Una delle più importanti innovazioni nella Pittura di Giotto è il chiaroscuro. Continua a leggere Giotto e il Crocifisso di Santa Maria Novella a Firenze
La Divina Commedia è un’opera personale che racconta anche le paure e le visioni personali di Dante Alighieri. Continua a leggere La Divina Commedia e la fantasia in Dante Alighieri
La terza puntata dedicata ai grandi geni dell’Arte del Cinquencento è dedicata a Raffaello Sanzio. La sua Arte e la sua celeberrima personalità vengono messe a confronto con un altro grande uomo del Cinquecento: Michelangelo Buonarroti. Continua a leggere Il Cinquecento #3: Perugino e Raffaello
La predizione del suo futuro esilio e profezia del novecento il secolo degli esiliati per motivi politici. La virtù della verità che è valore di libertà. La profezia del ‘900, il secolo dei dissidenti Tu lascerai ogne cosa dilettapiù caramente; … Continua a leggere Cacciaguida: profezie e verità
La “gente nuova” che ha corrotto Firenze e la speranza tradita di una guida che sappia fermare il declino La gente nuova e i sùbiti guadagniOrgoglio e dismisura han generata,Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni Paradiso XIV, … Continua a leggere Cacciaguida: “gente nuova” e speranza tradita
L’incontro con l’avo Cacciaguida nel cielo degli spiriti combattenti è per Dante l’occasione di parlare, ancora una volta, di Firenze che è simbolo dell’Italia divisa La Firenze sobria e pudica L’incontro di Dante col trisavolo Cacciaguida nella triade di canti … Continua a leggere Cacciaguida: Firenze simbolo d’Italia
Dante si presta a tanti livelli di lettura, ha ragione Davide (che con i suoi articoli mi fornisce un buon aggancio;). Continuiamo lungo la strada che vede Dante in balia delle tre fiere, proprio all’inizio del suo viaggio. Già Davide … Continua a leggere La bella Firenze di Dante, malata di triplice vizio
Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura,ché la diritta via era smarrita. Inferno – Dante Alighieri L’incipit della Divina Commedia è forse uno dei più famosi in tutto il globo terrestre; come moltissimi altri versi … Continua a leggere L’Italia è una selva oscura