Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Tag: Nietzsche

La bustinaLascia un commento

La bellezza delle statue antiche è anche sofferenza

7 Maggio 20214 novembre 2021 Paolo Marchetti

A metà del ‘700 Johann Joachim Winckelmann, archeologo e storico dell’arte tedesco, scriveva a proposito del fascino dell’arte della Grecia classica: come la profondità del mare resta immobile per quanto agitata sia la superficie, tal è la bellezza delle statue antiche. … Continua a leggere La bellezza delle statue antiche è anche sofferenza

La bustina1 commento

L’inganno della tragedia

9 aprile 20216 aprile 2021 Paolo Marchetti

Non facciamoci illusioni: la vita è irrazionale e qui sta l’inganno. Se la filosofia occidentale da sempre pretende di definire il bene e il male, la tragedia greca da sempre ne sbriciola l’ambizione.  Oreste (nell’Agamennone prima delle tragedie che compongono l’Orestea … Continua a leggere L’inganno della tragedia

La bustinaLascia un commento

Nel tempo degli Dei scomparsi

15 marzo 202113 marzo 2021 Paolo Marchetti

Nel tempo degli dei scomparsi si addice la nostalgia. Non è la nostalgia dell’Olimpo; è la nostalgia del divino, dell’intramontabile mentre noi tramontiamo, dell’eterno e dell’origine mentre noi siamo mortali e senza origine. Gli dei pagani se ne sono andati … Continua a leggere Nel tempo degli Dei scomparsi

Riflessi1 commento

La danza nel mondo antico: armonia tra spirito e corpo

12 marzo 20217 marzo 2021 Stefania Bertini

Colui che conosce il potere della danza, vive in Dio. Djàmaladdin Rumi, poeta persiano derviscio Una sorprendente riscoperta mi stimola ad affrontare il tema affascinante della danza: un grande ballerino e coreografo, Serge Lifar, nato a Kiev nel 1905, vissuto prevalentemente … Continua a leggere La danza nel mondo antico: armonia tra spirito e corpo

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 135 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra